PIZZOLI (AQ): – Il 14 e 15 agosto, per la prima volta, il centro del paese di Pizzoli si trasformerà in un villaggio ambientato nel Medioevo. A curare la regia e gli spettacoli tematici ci sarà l’Associazione “Uomini d’Arme della Città di L’Aquila”, una compagnia di rievocazione storica che si prefigge di far rivivere la realtà storica del XIII secolo, tipica delle corti dell’Italia centrale.
La manifestazione è nata dalla collaborazione tra la Pro Loco “Le tre Montagne” e la parrocchia di Santo Stefano e mira al rilancio turistico dell’area anche attraverso la cooperazione delle altre associazioni del Comune di Pizzoli.
Le vie e le piazze del centro ospiteranno il mercato, giochi per i più piccoli e tante aree gastronomiche per mettersi a tavola e assaporare il buon cibo legato alla tradizione locale, tra cui i famosi ranati preparati dall’Associazione Agorà di Barete.
I più arditi potranno cimentarsi con il tiro con l’arco e il giorno di ferragosto avrà luogo il “Palio del Castellano”.
Il Castrum Piczolum, che insieme ad altri castelli nel 1245 contribuì all’edificazione della città di L’Aquila, nel 1185 era feudo di Gentile Vitullio, il CASTELLANO. Le due squadre che si contenderanno il ben volere del Signore del Feudo rappresenteranno le due porzioni più grandi del Comune di Pizzoli e indosseranno abiti medievali, realizzati per noi da Vera Cacciamani. Le due compagini si cimenteranno in diversi giochi medievali alternati ad altrettanti intrattenimenti a tema. Il gioco finale sarà la “giostra”.
Torce, bandiere, mostre, sfilate, musiche, giullari e tanto altro per la prima edizione di una manifestazione che si spera possa diventare un capo saldo nella programmazione dei futuri eventi estivi del Comune di Pizzoli e dell’intero territorio dell’Alta Valle dell’Aterno.
Questo e tanto altro il 14 e 15 Agosto nella manifestazione “Terrae Piczulum”.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
14 agosto
dalle 16 alle 17 apertura mostre e area accampamento medievale
ore 18 spettacolo di apertura (da concordare per assenza o presenza sbandieratori)
ore 18.30 Santa Messa dell’Arcivescovo Metropolita mons. Giuseppe Petrocchi per il 50esimo anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale – Esposizione di alcune foto della costruzione della Chiesa e del parroco di allora Don Fortunato Tosone nel 25esimo della morte.
ore 19.30 apertura stand gastronomici ( pizze fritte, porchetta, pasta all’amatriciana, arrostiscini e tanto altro)
ore 21.30 musica con il TRIO 99
15 agosto
dalle 17 apertura mostre e tiro con l’arco
ore 19.00 inizio Palio
ore 19.30 apertura stand gastronomici
a seguire intrattenimento musicale e possibile corrida
17 agosto
Concerto di canti medievali delle Cantrici di Euterpe