• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 04:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cialente: “Tra i morosi totali molte madri sole, venga Mef e ministero Interno a sfrattarle”

Pubblicato da Redazione
martedì, 15 Luglio 2014 - 14:48
in Cronaca

L’AQUILA: – “In data odierna ho trasmesso a tutte le Istituzioni coinvolte i nomi di 115 morosi totali alloggiati nei quartieri Case, nei villaggi Map e negli alloggi del Fondo immobiliare”.
Lo rende noto il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente.
“Come prevedevo – ha proseguito Cialente – si tratta soprattutto di donne sole con figli a carico, in gran parte di nazionalità italiana. Secondo l’atto di citazione della Corte dei Conti tra questi nuclei familiari, non sfrattati dal Comune dell’Aquila per “mero calcolo di tornaconto politico”, lo sgombero non provocherà alcun problema di ordine pubblico, questione che sarebbe stata da me pretestuosamente sollevata. Poiché credo, e a questo ho improntato tutta la mia vita, che lo Stato è sacro ed è anche unico, mi aspetto che le autorità competenti – a questo punto, credo, in particolare il Ministero delle Finanze e il Ministero dell’Interno – procedano a sfrattare queste famiglie. Se ciò avverrà senza nessun problema di ordine pubblico e senza costi aggiuntivi ben superiori ai possibili benefici a carico dello Stato, mi assumerò personalmente, anche per conto dei colleghi di Giunta e dei dirigenti, tutte le responsabilità di giustizia contabile, oltre che politiche ed eventualmente penali. In molti mi stanno consigliando di mantenere toni bassi, di difendermi individualmente, senza sollevare polemiche con il Governo o con altre articolazioni istituzionali del Paese, anche in autotutela. Come piccolo cittadino italiano – ha dichiarato ancora il sindaco – che crede nel Paese e nello Stato democratico, invito invece lo Stato, che è uno, ad assumersi le sue responsabilità, rispetto alle quali, in questi cinque anni, ci ha spesso lasciati soli. Comunico inoltre che, nel caso in cui il Ministro degli Interni e il Prefetto dovessero convocare, ai fini di procedere agli sfratti, un Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico, il Comune dell’Aquila, membro di diritto, non parteciperà, poiché tutte le preoccupazioni, l’intera ed oggettiva rappresentazione della situazione e le condizioni economiche furono espresse dal Comune in data 14 febbraio 2012. Stesse considerazioni riportate nell’audizione presso la Corte dei Conti. Alla luce dell’atto di citazione, pervenuto a me e ai miei collaboratori il 14 luglio, l’Amministrazione comunale dell’Aquila attende una risposta da parte dello Stato. L’elenco delle famiglie da sfrattare, terremotate e disperate, – ha concluso Cialente – viene trasmesso, otre che al Governo, anche alla Presidenza della Repubblica. La città dell’Aquila, da cinque anni martoriata ed abbandonata, chiede allo Stato di battere un colpo. L’Italia vive una difficile crisi, morale e di articolazione delle sue Istituzioni. Il dovere di ciascun cittadino, anche se molto piccolo, è quello di richiamare le Istituzioni Costituzionali a svolgere ciascuna il proprio ruolo con coraggio, sino in fondo. È facile, sarebbe facile, tenendo a mente la Costituzione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti
Cronaca

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 18:10
Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Superbonus, sconto in fattura: Santangelo, “correttivi al decreto cancella ‘sconto in fattura’
Cronaca

Plauso del presidente Santangelo alle forze dell’ordine per l’identificazione del presunto autore della violenza all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:48
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 3-9 giugno: 456 positivi e 545 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:39
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp