• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 07:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Scuola Estiva MathMods dell’Università degli Studi dell’Aquila ospite dell’Ass.ne socio-culturale “Giulia Carnevale” al Castello Ladislao di Arpino (FR)

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Giugno 2014 - 09:27
in Cronaca

L’AQUILA: – Sabato 28 giugno 2014 l’Associazione Socio-Culturale “Giulia Carnevale” ospita per un giorno presso il Castello Ladislao di Arpino (FR) la Scuola Estiva bi-tematica Mathmods “Modelli Matematici per l’innovazione Sociale” & “Modellizzare i Terremoti” che il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila ha organizzato a L’Aquila nel periodo 23 giugno – 4 luglio 2014.
Il programma della giornata al Castello Ladislao di Arpino prevede, a partire dalle ore 10, i saluti della dott.ssa Angela Bove Presidente dell’Associazione Socio-Culturale “Giulia Carnevale”, dell’avv. Renato Rea Sindaco della Citta? di Arpino, del dott. Antonio Abbate Presidente della Fondazione Mastroianni e del prof. Bruno Rubino coordinatore scientifico della Scuola Estiva e direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica.
Ha confermato la sua partecipazione con un intervento di saluto, il dott. Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
La mattinata proseguirà con due interventi di carattere scientifico: il prof. Dante Galeota, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale e del Centro di Ricerca e Formazione per l’Ingegneria Sismica dell’Università degli Studi dell’Aquila terrà una conferenza dal titolo Vulnerabilità sismica di alcuni importanti organismi edilizi dell’area aquilana; la dott.ssa Monika Twarogowska dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR di Roma terrà una conferenza su Modelli di panico e di evacuazione.
I lavori della giornata prevedono nel pomeriggio la visita dell’Acropoli di Civitavecchia e dei musei cittadini. È prevista un’esposizione organizzata dai volontari della Protezione Civile per le vie del centro storico, anche allo scopo di illustrare i metodi d’intervento nella prevenzione delle calamità naturali. La Fondazione Mastroianni ed il Comune di Arpino hanno concesso il proprio patrocinio alla manifestazione.
La Scuola estiva MathMods non è un evento isolato. La Comunità Europea ha premiato per il decennio 2008–2018, con un finanziamento di oltre 5 milioni di euro, l’eccellenza della laurea magistrale in Ingegneria Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila e il suo partenariato internazionale Erasmus Mundus che include l’Università di Amburgo (Germania), l’Università di Nizza – Sophia Antipolis (Francia), l’Università Autonoma di Barcellona (Spagna), il Politecnico di Danzica (Polonia) e il Politecnico di Brno (Repubblica Ceca). L’Aquila è diventata negli anni la sede più ambita dagli studenti di tutto il mondo che vogliono studiare Matematica e Ingegneria Matematica in un contesto internazionale. La didattica delle due lauree internazionali si svolge in lingua inglese e gli studenti hanno la possibilità di recarsi nelle università partner per uno o più semestri. E la collaborazione dell’Associazione Socio-Culturale “Giulia Carnevale” è stata preziosa negli ultimi anni per alloggiare gli oltre 50 studenti extra europei che si immatricolano ogni anno.
Nelle intenzioni degli organizzatori, la collaborazione dell’Associazione “Giulia Carnevale” all’organizzazione della Scuola Estiva MathMods potrebbe essere potenziata nei prossimi anni. Il coordinatore scientifico della Scuola ha infatti manifestato il suo interesse per l’organizzazione della prossima edizione nel territorio di Arpino nel caso in cui gli enti territoriali manifestino un concreto interesse in tal senso.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Da Sulmona all’Ucraina per aiutare i profughi. Premiato a Roma il poliziotto penitenziario Antonino Genovese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 19:31
Grave incidente stradale a L’Aquila, deceduto un giovane
Cronaca

Incendi a Roma: al lavoro 200 vigili del fuoco, rinforzi anche dall’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:39
Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi
Cronaca

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:36
A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
Sottoservizi: il 28 maggio iniziano i lavori del secondo lotto nel quarto di San Marciano
Cronaca

Sisma L’Aquila: Fico (Usrc), altri 300 milioni per sottoservizi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati