• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 16:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ance L’Aquila, sgomento per nuova inchiesta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Giugno 2014 - 16:43
in Cronaca

L’AQUILA: – “Apprendiamo con sgomento del coinvolgimento nell’inchiesta ‘Dirty job’ di colleghi aquilani”. Lo dice il presidente dell’Ance dell’Aquila Gianni Frattale riferendosi agli arresti di 7 imprenditori che per la ricostruzione privata nei lavori del post terremoto avrebbero fatto ricorso al clan dei Casalesi. “Fermo restando che ogni giudizio definitivo andrebbe rimandato all’accertamento reale delle accuse – osserva Frattale in una nota – non possiamo che dolerci per quello che gli inquirenti riferiscono oggi. Se qualcuno avesse lucrato sulle maestranze – dice – saremmo davanti ad una vigliaccheria certamente condannabile sia per l’insopportabile sopruso su un punto debole della filiera costruttiva, quello dei lavoratori, sia per la sleale alterazione della concorrenza a scapito di quelle aziende che i contratti collettivi di lavoro li rispettano a pieno, sopportando oneri notevolmente maggiori nella realizzazione dei lavori. A tal proposito – prosegue il presidente – ci preme ricordare che Ance L’Aquila, insieme ai sindacati ha siglato tre anni fa un rinnovo del Contratto Collettivo Provinciale dei Lavoratori in edilizia tra i piu’ efficaci d’Italia, portando ai valori massimi consentiti i coefficienti in busta paga, partendo dal presupposto che i benefici economici di una ricostruzione dovevano essere equamente estesi a tutti coloro che nella ricostruzione sono impegnati, fino all’utlimo operaio. Nel contratto sono contemplate anche una serie di proposte avanzate da Ance e sindacati per contribuire all’accertamento della legalita’: il badge di riconoscimento, anagrafe di tutti i soggetti che frequentano i cantieri della ricostruzione; un osservatorio per raccogliere tutti i dati dei lavori privati; la sistemazione logistica delle maestranze a tutela della dignita’ dei lavoratori e dell’ordine pubblico. Contratti, leggi, decreti, delibere, normano nel dettaglio la ricostruzione sia pubblica che privata, sommandosi al gia’ complesso Codice degli appalti e al Codice Civile. Crediamo – osserva Frattale – che il problema risieda piu’ che nella mancanza di regole, nella loro puntuale applicazione che richiederebbe paradossalmente una maggiore semplificazione per consentire anche l’efficacia dei controlli preventivi e non postumi. Poche regole chiare funzionano meglio di tante regole spesso confliggenti. Su questo fronte il Sindaco e tutte le istituzioni continueranno a trovarci sempre collaborativi, com’e’ stato finora. I contratti dei lavoratori esistono, eppure oggi apprendiamo che sarebbero stati aggirati. Le regole sul subappalto esistono ma esiste anche chi non le rispetta. Quale regola aggiuntiva dunque – si chied eil presidente dell’Ance – avrebbe il potere di riportare la legalita’? Alla magistratura e a tutte le forze dell’ordine va tutto il nostro apprezzamento per l’egregio lavoro che stanno svolgendo sul territorio. Il vero ‘sistema L’Aquila’ e’ quello accurato dei filtri delle forze dell’ordine. Una garanzia per chi affronta un agguerritissimo mercato rischiando capitali e reputazione. La legalita’ conviene a tutti. A questo argomento – annuncia infine Frattale – e’ dedicata l’Assemblea pubblica di Ance L’Aquila che si terra’ il prossimo 24 luglio”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sisma Alto Aterno: al quinto anno del terremoto ancora problemi per sopravvivere
Cronaca

Terremoto: Tar, stop a offerte bando per ricostruzione scuole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:52
Visita Papa a L’Aquila, riunione in Prefettura del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica
Cronaca

Visita Papa a L’Aquila, riunione in Prefettura del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:23
Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 14 gennaio. Casi positivi a 38594* (+258 su 4244 tamponi)
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 27 giugno: oggi 612 nuovi positivi e 519 guariti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:18
ASL 01: Testa nomina Adriana C. Pignatelli, Dirigente del Servizio Infermieristico
Cronaca

Paziente con Parkinson in Albania curato online da L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:36
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati