• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 24 giugno convegno “L’intercultura è per tutti”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Giugno 2014 - 09:22
in Eventi

L’AQUILA: – Presso il Circolo Didattico Amiternum , in via Pasquale Ficara (lotto 10), a L’Aquila, si terrà martedì 24 Giugno 2014, dalle ore 9,00 alle ore 17,30, il convegno conclusivo del progetto “L’Intercultura è per tutti”.
Il progetto è stato finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 e ha coinvolto diverse Associazioni dell’Aquila che da anni si occupano di intercultura quali: Crocevia Abruzzo – Centro Internazionale L’Aquila, A.I.F.P.O., L’Impronta e Gentium.
“Il progetto L’intercultura è per tutti nasce dalla riflessione su quanto sia difficile trasformare l’accoglienza in integrazione in una scuola che apre le sue porte alla famiglia straniera, che attiva procedure, che informa ed accudisce, ma stenta a vivere il nuovo incontro come un’opportunità collettiva. Da qui l’esigenza di un progetto che concepisce la diversità come risorsa positiva, come valore e opportunità di crescita nel confronto, nello scambio, in un arricchimento reciproco, con cui interagire nella logica della convivenza costruttiva.”. E’ quanto affermato dalla Dirigente Scolastica Amiternum, dott.ssa Carla Marotta, ideatrice del progetto.

Il fenomeno migratorio sembra lasciare poco spazio alla riflessione teorica, per l’urgenza dei problemi sociali e la vivacità del dibattito politico in cui è inserito. Come sostiene Morin, l’educazione interculturale nella scuola deve comprendere un’etica della comprensione planetaria. Il progetto del Circolo didattico Amiternum si è posto l’accento sull’educazione interculturale intesa come parte integrante   dell’educazione che si rivolge senza eccezioni a tutti gli alunni, a tutti gli insegnanti e a tutte le scuole a prescindere dalla presenza di immigrati. Il progetto si è prefigurato come percorso di accompagnamento degli insegnanti:nell’acquisizione di una prospettiva interculturale utile non solo per gli alunni stranieri, ma per l’intera classe; nel potenziamento delle capacità di mediazione interculturale e di collaborazione con il mediatore interculturale; nella scelta, sperimentazione e validazione di alcuni strumenti utili nella gestione della classe multiculturale.
Nel corso del convegno si illustreranno i risultati raggiunti dal progetto e sarà consegnato un Vademecum per le famiglie in multilingue, una “guida”per consentire di “muoversi”con leggerezza fra le tante informazioni utili a conoscersi un po’ meglio.

Al convegno, moderato dalla dott.ssa Carla Marotta, prenderanno parte S.E. dott. Francesco Alecci – Prefetto di L’Aquila, dott.ssa Maria Assunta Rosa – Ministero degli Interni, dott. Ernesto Pellecchia – Direzione Scolastica Regionale, Gamal Bouchaib – Consigliere straniero, Comune di L’Aquila, Antonio Lattanzi – D.S. “ Mazzini-Patini “, Eleonora Amelio- Associazione Crocevia- Mediateca delle Terre, Lina Calandra – Università degli Studi di L’Aquila, Alessandra Tetè – D.D.” Galilei” – Paganica, Federica Lizzi – D.D.” Amiternum”, Ornella Contestabile – I.C. “ Mazzini-Patini”, Luca Del Beato – I.C.” Mazzini-Patini”,Carolina Di Giannantonio – I.C.Mazzini-Patini, Mara Cococcetta – D.D.Amiternum, Andrea Di Nardo – D.D.Amiternum
Testimonianze di integrazione di: Mardin Nazard, Jean Pierre Ndayambaje e Elvira Cabrera.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative
Ambiente

“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:50
 “Politiche per un mondo nuovo”, convegno venerdì 24 Marzo a Silvi Marina
Ambiente

 “Politiche per un mondo nuovo”, convegno venerdì 24 Marzo a Silvi Marina

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:26
Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne
Attualità

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:56
A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”
Ambiente

A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:19
Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione
Cronaca

Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:11

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp