• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 15:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentazione Archivio della Società Aquilana dei Concerti “Barattelli”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Giugno 2014 - 09:29
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Un patrimonio di memoria musicale, artistica ed umana unico e irripetibile, un contributo aquilano alla storia musicale abruzzese e italiana. E’ quanto rappresentato dall’Archivio dell’Ente Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” che grazie al progetto di cui è capofila l’Ismez (Istituto Nazionale per lo sviluppo musicale del mezzogiorno) è stato totalmente sistematizzato e reso fruibile.

Il lavoro di inventario fatto su tutto l’archivio, che va dal 1946 al 2000, diviso in due volumi, sarà presentato sabato 21 giugno, in occasione della Giornata europea della musica, alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Parco. 
Interverranno Roberta Travaglini – presidente ISMEZ, Maria Teresa Spinozzi – Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo, Giorgio Battistelli – presidente Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Walter Tortoreto – musicologo e Gianfranco Miscia – coordinatore scientifico del progetto.

L’Archivio contiene migliaia di documenti che non erano ancora stati inventariati che ricostruiscono in modo affascinante l’organizzazione di concerti e manifestazioni culturali, alle quali hanno preso parte i più grandi musicisti a livello nazionale e internazionale.

L’Ismez/Onlus dal 2009, dopo il recupero dell’archivio dai locali dell’Auditorium Carloni, ha avviato e poi concluso nel 2011 il lavoro relativo al riordinamento del segmento documentario della direzione artistica di Nino Carloni (1946-1992). Nel 2012 l’Ismez ha realizzato il lavoro di pulitura, sistemazione, organizzazione e rinumerazione dei faldoni (dall’anno 1992 all’anno 2000) dell’Archivio e l’inventariazione e catalogazione di questa tranche dell’archivio.

Nel 2013 è stato completato il lavoro con la redazione dell’inventario informatizzato, la digitalizzazione delle immagini e relativo collegamento all’inventario, infine la pubblicazione del secondo volume dell’inventario completo con introduzione e indici.

L’Ismez ha proseguito e concluso il lavoro adottando i medesimi criteri utilizzati per la prima parte (stagioni 1946/1992). La documentazione, che ha compreso 8 stagioni (dal 1992 al 2000), conteneva mediamente 3 buste per stagione, per un totale di 24 buste. Ciascuna busta conteneva, a sua volta, svariati fascicoli per artista o gruppo. Si è trattato quindi di riordinare la documentazione che si presentava sparpagliata, ricostituire i fascicoli degli artisti, schedare le unità con un software di archiviazione specifico (SESAMO – Regione Lombardia) e infine redigere l’inventario e pubblicarne i risultati.

L’Ismez aveva avviato nel 2012 le procedure presso la Sovrintendenza Archivistica della Regione Abruzzo che, verificata la bontà del lavoro realizzato dall’ISMEZ, ha formalizzato il riconoscimento di ‘Archivio di notevole interesse’ del fondo.

Il coordinamento archivistico dell’inventario e della catalogazione è stato affidato al dott. Gianfranco Miscia, archivista e bibliotecario, presidente della Sezione Abruzzo dell’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana; archivista specializzata e catalogatrice è Rosa Maria Liberatore, aquilana.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Open UniTe”, è attivo orientamento on line
Attualità

RED: ciclo di conferenze spettacolo Dipartimento Scienze della Comunicazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:25
Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi
Musica e Spettacolo

Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Marzo 2023 - 18:24
Prima volta in concerto a L’Aquila per la Barattelli grande pianista polacco Piotr Anderszewski
Eventi

Prima volta in concerto a L’Aquila per la Barattelli grande pianista polacco Piotr Anderszewski

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:24
Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”
Musica e Spettacolo

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:28
Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino
Musica e Spettacolo

Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp