• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 17:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adiaradnet: sempre più forte l’integrazione nel sistema di Protezione civile della regione adriatica

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 11 Giugno 2014 - 15:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Trasferimento tecnologico, omologazione delle procedure amministrative e operative, condivisione dei dati, definizione di un modello di governance per la protezione civile incentrato sulla regolamentazione e sulla cooperazione tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico.
Questi i temi principali del meeting che ha visto impegnate dal 4 al 6 giugno le delegazioni appartenenti a tre diversi Paesi (Italia, Croazia e Albania) e a ben sei organizzazioni: la Protezione civile delle Regioni Abruzzo e Marche, il Branch of CIMA Research Foundation (Albania), l’Institute of Geosciences IGEWE (Albania), il Ministero degli interni Albanese e la Regione di Dubrovnik e Neretva (Croazia).

Antonio Iovino (responsabile del Centro Funzionale della Regione Abruzzo) ha così commentato i risultati raggiunti: “Questo momento di approfondimento ci ha permesso di allineare gli obiettivi complessivi del progetto Adriaradnet. Nel giro di dieci mesi saranno installati tutti e quattro i radar; ciò permetterà un significativo incremento delle capacità di risposta in caso di calamità idro-metereologiche nell’area dell’Adriatico. La nostra delegazione, guidata dal direttore della Protezione Civile – Pierluigi Caputi – ha illustrato in particolare i risultati fin qui raggiunti sul campo della ‘disseminazione’: proprio in un momento di profonda disaffezione nei confronti delle Istituzioni comunitarie è fondamentale che i cittadini europei comprendano come vengono finalizzate le risorse e quanto sia importante un’integrazione delle capacità in alcuni settori strategici; e tra questi certamente spicca quella per la gestione delle calamità naturali”.

Nel progetto brillano alcune tecnologie d’eccellenza del nostro Paese, infatti la società che si è aggiudicata le quattro gare d’appalto per la fornitura e l’istallazione dei miniradar è la società toscana Eldes, mentre per la condivisione dei dati in tempo reale è stata scelta la piattaforma Dewetra sviluppata per il Dipartimento di Protezione Civile italiano dalla Fondazione Cima.

Ricordiamo che questa iniziativa è cofinanziata dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico e che il soggetto leader è il Centro d’Eccellenza dell’Università di L’Aquila Cetemps, diretto dal prof. Frank Marzano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Inclusione: a luglio partono corsi di formazione per detenuti Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:57
Cantieri dell’Immaginario 2021: il bilancio del sindaco Biondi 
Cronaca

Rischi crollo dei rami: abbattimento e riduzione delle chiome delle piante della scalinata di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:54
Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 giugno: oggi 2384 nuovi positivi e 704 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:07
Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila
Cronaca

Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:04
L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Ritrovato in buone condizioni dai vigili del fuoco il giovane disperso a Pacentro

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:45

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati