• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 04:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: il Giappone scopre l’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 09 Giugno 2014 - 10:37
in Cronaca

L’AQUILA: – L’Abruzzo diventa tra le mete piu’ ambite dei turisti giapponesi e comincia a essere inserito nei tour dell’Italia proposti dalle principali agenzie nipponiche. Da sabato un gruppo di turisti giapponesi sta visitando l’Abruzzo. Il tour e’ iniziato con la visita di Sulmona e prevede i luoghi piu’ suggestivi dei tre parchi nazionali, la Costa dei Trabocchi e Lanciano, Civitella del Tronto, L’Aquila. Parte degli ospiti proviene da Osaka, conosciuta in Giappone come la “citta’ della buona tavola”, e non a caso i turisti stanno decisamente apprezzando la cucina abruzzese. E’ certamente la prima volta che l’Abruzzo cattura l’interesse dell’intermediazione turistica giapponese: meno di un anno fa un tour operator del Sol Levante ha effettuato sopralluoghi finalizzati alla costruzione di pacchetti turistici, cavalcando l’onda del successo in Giappone, del best seller “Abruzzo Misterioso” della scrittrice Yasuko Ishikawa. “E’ un’occasione straordinaria” afferma Maria Domenica Fracassi presidente di NaTourArte l’associazione delle guide turistiche d’Abruzzo “di sviluppo turistico per l’Abruzzo, che si combina con la nuova, generale tendenza dei giapponesi a scoprire in Italia luoghi diversi dalle classiche mete come Firenze, Roma, Venezia. Si tratta – spiega Fracassi – di turisti colti ed esigenti, desiderosi di vedere quanto piu’ possibile ma non proprio aderenti allo stereotipo del turista giapponese, giunti a visitare la nostra terra informati, curiosi e affascinati dai paesaggi, dai borghi, dal senso di ospitalita’ della gente. Guidarli tra le meraviglie della nostra regione richiede impegno, esperienza e consapevolezza della diversita’ culturale. Ci auguriamo” conclude “che tutti gli operatori turistici coinvolti sappiano cogliere questa opportunita’, generando il passaparola positivo capace di far decollare davvero questo nuovo mercato”. Yasuko Ishikawa e’ un’affermata scrittrice giapponese che, rimasta affascinata dalla cultura e dalle bellezze naturali dell’Abruzzo, ha voluto far conoscere ai suoi connazionali un territorio poco noto ai nipponici. Il libro, prima pubblicazione sulla regione in lingua giapponese, e’ un diario di viaggio che si prefigge di proporre itinerari suggestivi, misteriosi appunto, di un’Italia ricca di storia, di cultura e di bellezze che nulla hanno da invidiare alle tradizionali mete delle citta’ d’arte.La narrazione, avvincente e fluida, si incentra anche sulla figura del grande missionario teatino, il padre gesuita Alessandro Valignano, che tanto profondamente ha influenzato la cultura del Giappone nel XVI secolo, e si dipana attraverso la storia, la cultura, le bellezze naturali degli innumerevoli borghi medievali d’Abruzzo che con una straordinaria sensibilita’ e capacita’ descrittiva Ishikawa “dipinge” in un percorso di grande fascino per il lettore.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Edilizia popolare: Ater L’Aquila, oltre 2,7 milioni di euro per manutenzione straordinaria
Cronaca

Ater L’Aquila: superbonus 110%, pubblicato mega appalto di oltre 212 milioni per interventi di efficientamento energetico e strutturale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 17:14
Amministrazione comunale Giulianova smentisce ricostruzione “Cittadino Governante su palazzo Gavioli
Ambiente

Amministrazione comunale Giulianova smentisce ricostruzione “Cittadino Governante su palazzo Gavioli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:45
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Cronaca

La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:35
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 29 giugno: oggi 2010 nuovi positivi e 991 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:26
Biondi: “Da Fondo complementare al Pnrr 300mila euro per ristrutturazione pista Santa Barbara”
Cronaca

Biondi: “Da Fondo complementare al Pnrr 300mila euro per ristrutturazione pista Santa Barbara”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:10

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati