• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 23:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Integrazione: domani i risultati di “Si’ scuola d’italiano”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 09 Giugno 2014 - 09:44
in Varie

PESCARA: – Domani a Pescara saranno presentati i risultati raggiunti dalla seconda edizione del progetto “SI – Scuola di Italiano. Percorsi integrati di lingua e cultura italiana in Abruzzo”, finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi. Appuntamento alle 10 nella sede della Regione Abruzzo, Sala Blu (viale G. Bovio, 425). Con il progetto SI – Scuola di Italiano 2 sono andati a lezione di cittadinanza oltre 400 cittadini stranieri che ora risiedono sul territorio abruzzese ma che provengono da 22 paesi diversi. Dai corsi di prossimita’ al distant learning, sono state realizzate 2.400 ore di formazione anche “su misura”, grazie a servizi mirati come il baby sitting. Il progetto, finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi, e’ promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, i Centri territoriali permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Universita’ degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nato in continuita’ con la precedente edizione, che si e’ chiusa a giugno 2013, “Scuola di italiano 2″ e’ diventato un modello regionale per la formazione dei migranti e l’adempimento degli obblighi normativi previsti dall’Accordo di Integrazione e dalle norme sul permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti. Domani, dunque, saranno presentati i risultati conseguiti dal progetto in nove mesi, da ottobre 2013 ad oggi. L’introduzione istituzionale e i saluti sono di Luciano Longobardi, responsabile Ufficio programmazione Politiche Accoglienza e Integrazione degli stranieri immigrati e sviluppo interventi in materia di Contrasto all’Esclusione sociale e alla Poverta’ della Regione Abruzzo. Introduce e coordina Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. Diversi gli interventi di approfondimento previsti: Ilaria Graziano, progettazione e sviluppo della Fondazione Mondo Digitale, illustra il progetto. Il quadro sui livelli di integrazione e sul mercato del lavoro abruzzese e’ affidato a Franco Pittau, responsabile Centro studi e ricerche Idos. Antonio Pacinelli, docente di Statistica presso l’Universita’ degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, analizza l’impatto del progetto sui beneficiari. Poi la parola passa ai protagonisti: docenti, tutor, dirigenti e cittadini stranieri. Concludono i rappresentanti delle prefetture con un primo bilancio sugli effetti della rete di governance istituita con l’Accordo di rete interistituzionale promosso dalla Regione Abruzzo. Il ricco materiale didattico e’ in rete su www.mondodigitale.org/risorse/materiali-didattici/si-scuola-di- italiano, sulla piattaforma Phyrtual.org, un ambiente interattivo on line per la condivisione dei progetti e della conoscenza, la socializzazione e la crescita delle esperienze di innovazione sociale, e anche sul sito di Rai Educational nella sezione italiano per stranieri.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51
L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp