• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 16:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tiroide, a L’Aquila poco conosciuto sale iodato

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Giugno 2014 - 10:09
in Cronaca

L’AQUILA: – Dieci persone su 50 non sanno cos’e’ il sale iodato (che si puo’ comprare al supermercato) e non proteggono quindi la propria tiroide dal rischio di malattie. E’ il singolare dato emerso dallo screening effettuato all’ospedale S. Salvatore di L’Aquila dal servizio Endocrinologia diretto dal dr. Giuliano Mariani su un campione di 50 soggetti. Il fatto che il 20% dei soggetti – esaminati dal 19 al 23 maggio scorso a fini di prevenzione, in occasione della settimana mondiale della tiroide – ignori l’esistenza e gli effetti salutari del sale iodato sulla tiroide, ribadisce la necessita’ di schiacciare sempre piu’ l’acceleratore sulla prevenzione. Assumere sale iodato nell’alimentazione (al posto di quello comunemente usato a tavola), costituisce infatti, in ambienti di montagna come quello di L’Aquila, una forma di iodoprofilassi, cioe’ di prevenzione contro l’insorgenza nel corso degli anni di eventuali malattie della tiroide. A maggior ragione se si considera che nel territorio aquilano, rispetto alla media nazionale, registra un’incidenza maggiore del 10% per questo tipo di malattie. La tiroide si alimenta di iodio e, se non funziona a dovere, puo’ causare patologie gravi. In compenso, il restante 80% delle persone esaminate nello screening non solo conosce il sale iodato ma lo assume da un tempo medio di oltre 9 anni. Cio’ significa che, per una parte della popolazione, la prevenzione condotta negli anni precedenti ha fatto centro. Lo screening di endocrinologia era riservato solo a coloro che non si erano mai sottoposti in precedenza a controlli: nessun caso di malattia tra i 50 esaminati. Il 54% e’ andato agli accertamenti (gratuiti) in ospedale solo per il desiderio di conoscere le proprie condizioni di salute; quindi, pur non avendo sintomi o malattie. Dato importante: la prevalenza nel test di persone tra i 20 e i 40 anni (tra 24%-28%). Un’altra fetta del campione (32%) e’ andata al controllo perche’ ha familiari o parenti con malattie alla ghiandola. 2 i soggetti oltre il 70 anni e anche bambini (6,5%). Dei 50 passati al setaccio da endocrinologia (con visite ed ecografie) il 30% e’ arrivato da fuori regione, nella quasi totalita’ dalla provincia di Rieti. L’affluenza della quota ‘rosa’ e’ stata altissima, a conferma che le specifiche malattie riguardano in prevalenza il sesso debole. Il 67% delle donne del campione equivale a ben 33 persone, ben oltre la meta’. “Il nostro screening”, dichiara il dr. Mariani, “ci offre due riflessioni si segno diverso. La prima: e’ confortante che l’80% assuma sale iodato da 9 anni; la seconda, che indica la necessita’ di colmare una lacuna, e’ che il 20% non sappia neppure cos’e’ questo prodotto. Per quest’ultimo aspetto si dovra’ continuare a lavorare per raggiungere l’obiettivo del 100%”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Don Emilio Lonzi nuovo presidente Rotary Club Pescara Nord
Attualità

Don Emilio Lonzi nuovo presidente Rotary Club Pescara Nord

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 16:36
Concorso “Emergenze Globali e Sostenibilità come paradigma di sviluppo futuro”
Attualità

Rotary Club L’Aquila: bilancio attività a favore Ucraina da inizio invasione russa

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 15:57
Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Ambiente

Nuovi impianti Sci Ovindoli: Liris, “sostegno al comune che fa ricorso cintro sentenza TAR”

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 09:37
Edilizia: Vittorini (FdI), bene sindaco e amministrazione L’Aquila su caro prezzi, urgente Dpcm del governo su parificazione terremoti 2009 e 2016.
Cronaca

Elezioni L’Aquila 2022: Vittorini (FdI), “non sono entrato in Giunta per scelta e coerenza, affronto periodo rodaggio per formarmi e maturare”

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 09:17
 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare
Cronaca

 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 11:11

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati