• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 15:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria L’Aquila espelle associato che chiede chiarimenti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Giugno 2014 - 16:18
in Cronaca

L’AQUILA: – Per aver chiesto chiarimenti sui bilanci, Confindustria L’Aquila espelle l’associato. La società in questione e’ la Metafin srl il cui amministratore unico e’ Maria Paola Iannella, direttore responsabile di Agea, l’Agenzia giornalistica economica d’Abruzzo su cui e’ apparsa la notizia. Iannella era anche consigliere del Comitato Pmi dell’Aquila e delegato Abruzzo Pmi L’Aquila. “Ebbene – sostiene Iannella – Agea dal capoluogo di regione ha fatto la sua parte in 14 lunghi mesi di inchiesta sui bilanci di Confindustria L’Aquila: su alcune partite precise ha chiesto chiarimenti prima a voce fin dall’aprile 2013, poi per iscritto, quindi votando contro l’approvazione del bilancio e, infine, con missiva dell’ avvocato del 13 maggio 2014: i chiarimenti in oltre un anno non sono arrivati ma l’espulsione si’, a 10 giorni dalla lettera. Dell’espulsione – prosegue – abbiamo avuto notizia ai tornelli dell’Auditorium di via dell’Astronomia, dove ci eravamo recati per prendere parte all’annuale assemblea di Confindustria. Li’, mentre gli altri associati di Confindustria L’Aquila ricevevano una circolare che avvisava della nostra espulsione immediata – senza indicarne i motivi genericamente affidati ad un art. 6 entrato nel lessico comune solo per via della ricostruzione post sisma di L’Aquila a proposito delle imprese colluse con la criminalita’ e la mafia – e mentre Confindustria nazionale ci teneva gia’ nella lista nera, noi non venivamo ancora informati di alcunche’, ed eravamo all’Assemblea con le risultanze della nostra prima parte di inchiesta tra le mani. Verrebbe da pensare che la nostra presenza in Assemblea potesse risultare scomoda”. Secondo quanto raccontato da Maria Paola Iannella “alcune delle perplessita’ che abbiamo sollevato erano relative proprio alle spese del personale – che sono una parte molto cospicua del totale delle quote associative – e agli stipendi dei dirigenti: il plurale e’ d’obbligo perche’ all’Aquila, per un totale di circa 260 iscritti, di cui in quota forse 200 comprese le partite iva, ci sono due dirigenti: ciascuno di loro ‘dirige’ 2 impiegati ed una segretaria. E qualcuno potrebbe dire che non e’ tutto qui…Dare spiegazioni con una espulsione – osserva il direttore di Agea – non e’ quello che ci si aspettava da una presidenza che appena insediata aveva promesso, financo scrivendo alla Marcegaglia nonche’ pubblicandolo sui giornali e sul proprio periodico, di voler procedere ad una trasparenza totale dando pubblica evidenza ai redditi dei dirigenti apicali della locale Confindustria. Cosi’ come non ci si aspettava che in luogo dell’unificazione tra le due Confindustrie di L’Aquila e Teramo nascesse un’altra Confindustria – quella Gran Sasso, che a qualcuno potrebbe apparire una terza sovrastruttura per volonta’ di una presidenza che tanto e’ attivata per la spending review cavalcando l’abolizione delle Province, delle Comunita’ Montane, degli Ato, delle Asl, dei vitalizi, di tutti gli Enti, insomma degli sprechi ai danni delle imprese. L’obiettivo e’ uno solo: tutelare L’Aquila con tutta la forza dell’indipendenza che ci possiamo permettere come testata libera e al di sopra di ogni compromesso. Il terremoto ha falciato via la nostra citta’ – conclude Maria Paola Iannella -ma non la volonta’ di tutti noi di restare quello che siamo sempre stati: gente che lavora e che vuole prendere le distanze dagli scandali che hanno trascinato il capoluogo sulle prime pagine dei giornali nazionali”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al termine i lavori di ripristino della strada a Tempera
Cronaca

Al termine i lavori di ripristino della strada a Tempera

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 13:11
Carmen Zonfa nuovo presidente dell’Ordine dei periti industriali e laureati della provincia di L’Aquila
Cronaca

Carmen Zonfa nuovo presidente dell’Ordine dei periti industriali e laureati della provincia di L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:43
Scomparsa Sassoli: il cordoglio di Nazario Pagano
Attualità

Migranti: Pagano, “Da Europol contributo prezioso per contrasto traffico esseri umani”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:20
Al Centro Studi Sociali Corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo
Cronaca

Al Centro Studi Sociali Corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:08
Utilizzo internet e dispositivi: confronto tra oltre 200 studenti ed educatori, istituzioni ed esperti il 31 marzo a L’Aquila
Cronaca

Utilizzo internet e dispositivi: confronto tra oltre 200 studenti ed educatori, istituzioni ed esperti il 31 marzo a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Marzo 2023 - 18:32

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp