BORGO SAN DALMAZZO (CN): – di Antonio Liberati: – Sono poco più di una trentina gli atleti dell’Abruzzo che parteciperanno alla prima edizione delle Alpiniadi estive, i giochi a cinque cerchi delle penne nere in servizio e in congedo. La manifestazione, che ha preso il via quest’oggi con l’accensione della fiamma olimpica, è organizzata dalla sezione Ana di Cuneo e si svolgerà in quattro comuni del territorio provinciale. Ai nastri di partenza circa duemila atleti; tra loro figurano gli iscritti delle sezioni degli Abruzzi (21), L’Aquila (6), e quelli del 4 raggruppamento del calcio, quasi tutti abruzzesi (7). Il gruppo è capitanato da Tonino Di Carlo.
Nell’arco di cinque giorni i portacolori della regione si cimenteranno nelle diverse discipline in programma; si comincia questa sera alle 20.30 con la prima partita del quadrangolare di calcio con le quattro formazioni in rappresentanza degli altrettanti raggruppamenti nazionali. Quindi venerdì sarà la volta della staffetta della corsa in montagna che si correrà a Chiusa Pesio: la categoria assoluti dovrà compiere tre frazioni della distanza di 7 chilometri 765 metri l’una mentre per i master le ripetute saranno due. Sempre venerdì ma a Borgo San Dalmazzo è in programma il duathlon, con 6 chilometri di corsa e 11 in mountin bike. Infine la sera si svolgerà la seconda eliminatoria del torneo di calcio. Sabato, a Limone Piemonte, partirà la marcia di regolarità in montagna sulla distanza di 11 chilometri per gli assoluti e 7,42 per i master mentre a Borgo San Dalmazzo invece si disputeranno le finali del quadrangolare di calcio. Il sipario sulla manifestazione scenderà domenica con la corsa individuale in montagna a Cervasca mentre alle 17 a Borgo San Dalmazzo è prevista la cerimonia di chiusura con la consegna alla sezione Ana di Saluzzo della fiamma olimpica, che verrà custodita fino alla prossima edizione delle Alpinidi al rifugio Ana di Colle dell’Agnello.
Per quanto riguarda le sezioni iscritte, quella più numerosa è quella di casa: Cuneo è infatti presente con 92 atleti, seguita da Torino (64), Sondrio (51), Bergamo (45) e Verona (40). Nel torneo di calcio, il campione uscente di questa disciplina (che da quest’anno è stata inserita nelle olimpiadi estive) è il raggruppamento del centro sud ed Isole, che nel 2011 si aggiudicò il torneo a Teramo battendo il Triveneto.