• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 06:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I risultati dell’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera in Abruzzo del I trimestre 2014

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 04 Giugno 2014 - 15:27
in Economia

L’AQUILA: – L’analisi congiunturale del primo trimestre 2014 sull’industria manifatturiera è stata effettuata su un campione di 453 im-prese con almeno 10 addetti. I risultati del primo trimestre segnalano una potenziale svolta del ciclo industriale regionale coerente con il migliora-mento del profilo congiunturale registrato nell’ultima parte dell’anno scor-so.
Il primo trimestre del 2014 ha fatto registrare un incremento tendenziale della produzione industriale del 2,9% e del 3,7% rispetto all’ultimo trime-stre dell’anno precedente.
L’analisi per classe dimensionale fa emergere una dinamica particolarmen-te positiva della produzione per le grandi imprese (7,9%), seguite dalle medie (1,6%), mentre le microimprese hanno fatto registrare ancora un calo tendenziale del -1,7%. Sotto il profilo settoriale, su tutti risalta la per-formance dei mezzi di trasporto che hanno fatto registrare un incremento del 10,5% su base annuale e di circa il 20% rispetto all’ultimo trimestre dell’anno scorso. Sotto il profilo territoriale questo andamento spiega il positivo risultato della provincia di Chieti che ha trainato il resto della re-gione compensando, in particolare, il negativo andamento della provincia aquilana. Anche il comparto della farmaceutica ha fatto registrare un risul-tato positivo con una crescita tendenziale del 5% circa. Il raggruppamento dei beni alimentari ha confermato un trend positivo, pur continuando a scontare una leggera perdita in termini occupazionali. Anche nel comparto delle lavorazioni tradizionali la situazione di difficoltà sembra essersi sen-sibilmente attenuata: in particolare, sono da accogliere favorevolmente i segnali provenienti dalla domanda internazionale, che è aumentata più in-tensamente rispetto a quella interna. Tuttavia, occorrerà attendere che questi segnali si stabilizzino per poter osservare e valutare in maniera meno approssimativa la direzione e l’intensità dei cambiamenti che hanno interessato l’industria regionale negli ultimi mesi. Permane un contesto di calo occupazionale, che tocca soprattutto le piccole imprese e quelle di maggiori dimensioni.
Le valutazioni degli operatori sui prossimi mesi volgono all’ottimismo: è un dato rilevante, da interpretare con cautela in quanto limitato ad un solo trimestre, ma positivo considerato il ruolo che le aspettative hanno come precondizione e fattore di sviluppo.
“Senza enfatizzare troppo gli andamenti analizzati lo scorso trimestre, l’arresto di una tendenza negativa che durava da circa due anni deve es-sere opportunamente messo in risalto – sottolinea il Presidente del CRE-SA Lorenzo Santilli. Esso ci indica che il tessuto economico abruzzese ha probabilmente intrapreso un cammino, se non di vera e propria ripresa, almeno di riequilibrio rispetto alla situazione precedente, che consente agli imprenditori di riprendere fiato e riorganizzarsi guardando con maggiore fiducia al futuro”.
“Siamo infatti alla vigilia di importanti decisioni che tracceranno la direzio-ne di marcia della regione nel prossimo decennio – evidenzia il Direttore Francesco Prosperococco. Le risorse che saranno stanziate per il perio-do 2014-2020, ed il relativo cofinanziamento nazionale, dovranno essere utilizzate in modo più tempestivo ed efficace rispetto al bilancio europeo che si è appena chiuso. Ciò è reso indispensabile dall’urgenza di rilanciare lo sviluppo e la coesione territoriale ma, soprattutto, dalla necessità di contribuire, mediante un riscatto della qualità dell’azione pubblica, alla ri-presa della produttività in tutte le aree della regione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14
Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”
Economia

Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:31
Tour “L’Aquila criminale”: passeggiata in centro storico con guida specializzata
Ambiente

Ristori alle attività commerciali e caos dehors: amministrazione comunale L’Aquila deve dare risposte

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 15:42
BCC Roma: Gilberto Cesandri nuovo Direttore Generale
Economia

BCC Roma: Gilberto Cesandri nuovo Direttore Generale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:45
ANCE: da oggi sportello imprese edili per fondo complementare e PNRR
Attualità

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ANCE L’Aquila ne ha discusso in presenza dei politici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 16:18

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp