– Celebrazione del “Watch Day”, giornata informativa per coinvolgere la comunita’ cittadina sul tema della conservazione e valorizzazione del centro storico. L’evento e’ organizzato dalla sede dell’Aquila del Cnr-Istituto per le tecnologie della costruzione e dal World Monuments Fund (Auditorium del Parco del Castello, dalle 9.30 alle 13.30);
– organizzata dalla Camera di Commercio, giornata di formazione sul Sistri e sulle relative scritture ambientali (sala Tre Marie dell’Archivio di Stato, via dell’Industria, localita’ Bazzano, dalle ore 9);
– dopo due anni di riconsolidamento e restauro riapre il portone dell’antico Palazzo Micheletti, in pieno centro storico, per mostrarne le bellezze alla citta’. Previsto un concerto e un brindisi augurale (via Castello, dalle ore 18);
– convegno sul tema “Il Risorgimento italiano tra Carboneria e Massoneria in terra d’Abruzzo”. Intervengono il prof. Elso Simone Serpentini, il prof. Davide Adacher, il prof. Eliseo Marrone, oltre a Giuseppe Del Zoppo, presidente dell’Accademia S.Giovanni Crisostomo. Modera la dott.ssa Maria Elena Cialente, preside delle classi accademiche (Palazzetto dei Nobili, ore 17);
– conferenza stampa dell’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in occasione della consegna della sede alla Federazione italiana di skyrunning, quale ulteriore impulso alla promozione della biodiverista’ e al rilancio sostenibile del territorio (Assergi, appuntamento presso lo show room dei prodotti tipici, ex casa cantoniera, localita’ Fonte Cerreto, ore 11);
– prende avvio il progetto “L’Aquila: insieme si puo’ fare” dell’Associazione 180 amici L’Aquila-onlus”, finanziato con l’ Otto per mille della Chiesa Valdese (Assergi, alloggio in via Andrea Brancadoro n. 1 Progetto ‘Case’, ore 18.30).