L’AQUILA: – Giunge a conclusione il progetto didattico formativo “Musica per crescere” promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” svoltosi nell’arco dell’intero anno scolastico 2013-14 con i principali circoli didattici cittadini.
Il tema di quest’anno è stato: “Voci, Suoni e rumori dell’Acqua”, articolato anche con seminari, incontri e visite guidate in città.
Lo spettacolo conclusivo in programma mercoledì 28 maggio, con inizio alle ore 11, presso l’Auditorium “Gen. S. Florio” della Scuola Guardia di Finanza, è stato preparato nell’arco di tutto l’anno con gli studenti che intervengono quale Coro spettatore, ossia come elemento attivo dal punto di vista musicale, rimanendo al tempo stesso spettatore della parte teatrale.
Lo spettacolo trova la partecipazione della Compagnia Teatrale Lanciavicchio, del Coro di Voci Bianche della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” e del Gruppo Strumentale Young Music@re Ensemble, con la regia di Antonio Silvagni e la direzione musicale di Stefano Baiocco, autore anche delle musiche originali.
Sono stati coinvolti circa mille studenti delle seguenti scuole: Circolo Didattico Amiternum – Scuola Primaria Mariele Ventre , Circolo Didattico Alcide De Gasperi – Scuola Primaria Gianni Di Genova, Circolo Didattico Gianni Rodari – Scuola Primaria Pianola.
La tematica sviluppata è nel titolo: “Voci, Suoni e Rumori dell’Acqua” partendo da molteplici e differenti aspetti, comprendendo anche elementi storici e artistici della città dell’Aquila, fatti poi confluire in un preciso e determinato obiettivo. Acqua come nascita del nome della nostra città (le fontane aquilane); Acqua nelle parole, favole, fiabe e storie e in celebri melodie; Acqua come Suoni e rumori: dalla goccia al mare (aspetto sonoro), Acqua come spettacolo della natura e fonte di vita.
Al termine dello spettacolo avverrà anche la cerimonia di premiazione del Concorso L’Alfabeto dell’Aquila, a cura dell’Associazione “L’Aquila Fenice”.
Numerose le collaborazioni attivate per la realizzazione dell’intero progetto: dall’Azienda di Mobilità Aquilana agli Assessorati delle Politiche Sociali e Culturali del Comune dell’Aquila, fino alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo, Associazione MPC “La Burlesque”, con il sostegno di Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Ditta Angelo Fabbrini Pianoforti.