• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 11:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

3° Convegno regionale ANS “L’Aquila città mutata” all’aula magna dell’Ateneo del Dipartimento di Scienze Umane

Pubblicato da Redazione
martedì, 27 Maggio 2014 - 17:13
in Cultura

L’AQUILA: – Si è svolto questa mattina il 3° Convegno regionale ANS (Associazione Nazionale Sociologi) “L’Aquila città mutata” presso l’aula magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, organizzato dall’Atletica L’Aquila ASD e culturale in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Scienze, l’Assessorato alla cultura del Comune dell’Aquila, l’Associazione Nazionale Socilogi. Presente la Rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila la Prof.ssa Paola Inverardi, il Pro Rettore alla cultura Alfio Signorelli, il direttore del Dipartimento di Scienze Umane Simone Gozzano. Ha coordinato l’incontro la giornalista Angela Ciano. Dopo la presentazione della rivista edita dall’Asd Atletica L’Aquila, Quaderni in Mutazione, ad aprire il convegno è stata la Prof.ssa Geraldina Roberti, sociologa, che nel suo intervento sulle dinamiche giovanili dopo il terremoto ha evidenziato come i non luoghi a L’Aquila siano diventati dei luoghi e di come nella nostra città manchino quei luoghi di condivisione della memoria comune. Nell’intervento successivo il Prof. Alessandro Vaccarelli, pedagogista, ha proiettato il video RI-TORNO al futuro, realizzato in collaborazione con il laboratorio di cartografia dell’Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento di Scienze Umane – l’Universidad Politecnica de Madrid ed la classe II D dell’Istituto Comprensivo Mazzini-Patini. Il video ha riguardato la ricostruzione del senso di cittadinanza attraverso la scuola e attraverso l’educazione. Poi è stata la volta di Paolo Giorgi Priore Generale Fraterna Tau Onlus – Mensa di Celestino da oltre vent’anni, che ha parlato ricostruzione e povertà a L’Aquila e di come la povertà si vive e non si racconta. Nel suo intervento ha evidenziato come ci sia stato un aumento della povertà tra prima e dopo il terremoto. Nella seconda parte del convegno è intervenuta la geografa Lina Calandra che nel suo intervento Territorio e percezione della sicurezza ha evidenziato attraverso una ricerca condotta nel 2013 di come i due terzi della popolazione si senta insicura e come tutti noi viviamo in un territorio che non ci permette più di sentirci sicuri e di patologia territoriale, nel senso di rapporto malato con il territorio. Il suo intervento è stato affiancato da quello del Questore Vittorio Rizzi che ha sottolineato come il sentimento di paura è un sentimento che si percepisce in qualsiasi comunità, ma qui a L’Aquila è diverso rispetto a Roma e a Milano. La paura che si ha qui a L’Aquila si colloca in un tempo ed in uno spazio cioè alle ore 3,32 del 6 aprile 2009 che hanno segnato la storia della collettività anche sotto il profilo delle relazioni. Ha concluso gli interventi Antonella Marrocchi dell’Associazione Policentrica ONLUS che ha parlato di come parte dei cittadini sia cambiata la percezione della città tra prima e dopo il terremoto. Al convegno erano presenti cinque classi dell’Istituto Superiore Cotugno- Liceo Economico Sociale e Liceo Scienze Umane. Hanno presenziato l’incontro anche gli assessori del Comune dell’Aquila Betty Leone e Emanuela Iorio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023
Arte

Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:41
Per Giornate Europee Patrimonio 2023 “Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso”
Arte

Per Giornate Europee Patrimonio 2023 “Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:29
Giornate europee Patrimonio: iniziative Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio province Chieti e Pescara
Ambiente

Giornate europee Patrimonio: iniziative Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio province Chieti e Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 11:37
“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi
Ambiente

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp