• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 11:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dormire per orientarsi meglio, stretta relazione tra sonno e consolidamento della memoria spaziale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Maggio 2014 - 08:44
in Varie

L’AQUILA: – La Direttrice del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Prof.ssa Cifone, con orgoglio e compiacimento, comunica che la prestigiosa rivista Hippocampus (Impact Factor: 5.492), punto di riferimento per i neuroscienziati della memoria, ha appena pubblicato in anteprima i risultati di una ricerca sulle relazioni tra sonno e processi di memorizzazione, condotta da un gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Michele Ferrara, del Dipartimento MESVA dell’Università dell’Aquila. Si conferma l’elevato valore scientifico e la qualità delle ricerche sviluppate presso l’Ateneo Aquilano nel settore delle Neuroscienze. Lo studio, condotto su un gruppo di rari pazienti epilettici ricoverati presso l’Ospedale Niguarda di Milano per la terapia chirurgica della malattia, ha visto il coinvolgimento di ricercatori italiani (Milano, Roma, Bologna, L’Aquila) e stranieri (Calgary, Canada).
L’esperimento prevedeva che i pazienti esplorassero un ambiente virtuale fino a creare una perfetta mappa cognitiva dell’ambiente stesso, nel quale poi era loro richiesto di muoversi, spostandosi il più rapidamente possibile da un punto ad un altro. I pazienti poi erano liberi di dormire indisturbati, monitorati attraverso la registrazione dell’elettroencefalogramma registrato direttamente dalla corteccia cerebrale e dall’ippocampo, una struttura, quest’ultima, direttamente coinvolta nel processo di consolidamento della memoria. Al mattino successivo, i pazienti erano nuovamente sottoposti al test di navigazione spaziale.
“Lo studio ha dimostrato per la prima volta – spiega il Prof. Ferrara – che l’apprendimento di un compito spaziale provoca un aumento della sincronizzazione dell’attività elettrica dell’ippocampo durante il sonno successivo. Tale aumento è strettamente legato al miglioramento delle prestazioni: in altri termini, maggiore è l’aumento dell’attività lenta durante il sonno, migliore sarà la successiva prestazione al compito”.
Questi risultati supportano l’idea che l’attività elettrica sincronizzata dell’ippocampo giochi un ruolo cruciale sia nei processi di memorizzazione in veglia che in quelli che portano al consolidamento delle tracce mnestiche, facilitando presumibilmente i meccanismi di replay neuronale.
“In parole più semplici – conclude il prof. Ferrara – il vecchio consiglio delle mamme ai propri figli di interrompere lo studio e andare a dormire prima di un esame, sembra proprio quello giusto”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
A Poggio Picenze ancora aperte iscrizioni  nido comunale
Attualità

A Poggio Picenze ancora aperte iscrizioni  nido comunale

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:35
Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati