• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 02:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentazione della Rivista MUSICA+ del Conservatorio “Alfredo Casella”

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Maggio 2014 - 09:37
in Musica e Spettacolo

ROMA: – Nel pomeriggio di domenica 3 maggio, presso la Sala concerti della Scuola popolare di Musica di Testaccio, a Roma, è stata presentata MUSICA+, la nuova rivista trimestrale curata e pubblicata dal Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, di cui è uscito recentemente il primo numero.

Come ha spiegato il Direttore responsabile Carla Di Lena, MUSICA+ vuole porsi come piattaforma di un dibattito di cui il mondo musicale sente esigenza e ha urgente necessità, un dibattito che prenda vita, come simboleggiato dalla natura stessa della rivista, dal cuore di quelle istituzioni didattiche, quali sono i Conservatori di Musica italiani, che promuovono in prima linea la formazione e la cultura musicale nel nostro Paese, affrontando pertanto, con grande slancio e con la proposta inesausta di iniziative preziose, quelle difficoltà attraversate oggi dal mondo della cultura che appaiono persino moltiplicate nell’ambito del mondo musicale italiano, spesso assai lontano dall’attenzione delle Istituzioni.

Come il titolo viene a indicare, MUSICA+ è pertanto una rivista che propone una pluralità di voci, di contributi e d’interventi innanzitutto sui temi della della formazione musicale, sulla natura della istituzioni di Alta Formazione e sullo stato dell’insegnamento delle diverse discipline musicali in Italia, da quelle di ‘storica’ istituzione a quelle dall’insediamento didattico più recente. «Nella nostra vita di musicisti – scrive Carla Di Lena nell’Editoriale della Rivista MUSICA+ – lo studio è incessante, febbrile, trasversale nella pratica del far musica in tutti i generi – dall’antica alla contemporanea – nella ricerca musicologica, nello sviluppo di nuove modalità didattiche. Approfondimenti, confronti, strumenti. Gli apporti di chi agisce in altri campi e ci racconta ‘la sua musica’». La rivista si propone così anche di ripercorrere il profilo di grandi Maestri che hanno fatto dell’insegnamento musicale un obiettivo di vita, formando generazioni di validissimi musicisti e compositori, come pure di offrire – con articoli, saggi e recensioni di libri, spartiti e concerti – un contributo importante alla ricerca di ambito storico e musicologico, una ricerca nella quale i Conservatori italiani, sulla scia della riforma delle Istituzioni dell’Alta formazione artistica e musicale, stanno assumendo progressivamente un ruolo di imprescindibili interlocutori.

Il rinnovato progetto di MUSICA+, fortemente voluto da Giandomenico Piermarini, Direttore del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, è portato avanti dunque dal Direttore Carla Di Lena e da un Comitato di Redazione (Guido Barbieri, Carlo Boschi, Mauro Cardi, Cristina Cimagalli, Marco Della Sciucca, Agostino Di Scipio, Barbara Filippi, Elena Lupoli, Luisa Prayer e Diego Procoli) composto da docenti e studenti del Conservatorio aquilano, ma risponde al contempo a una vocazione trasversale all’interno della rete delle Istituzioni di Alta Formazione restando aperto ai contributi di musicisti, musicologi e docenti provenienti dalle diverse realtà musicali del nostro Paese.

La rivista, oltre a essere presente online (anche in versione sfogliabile) sul sito del Conservatorio “A. Casella” (http://www.consaq.it/eventi-e-attivita/musicapiu/1504-39-rivista-musica-n-36-anno-2014.html), sarà distribuita gratuitamente presso l’intera rete dei Conservatori di Musica e presso numerose Biblioteche italiane, di modo tale che possa essere disponibile a una fruizione ampia e contribuire appunto a mantenere vivo e acceso il dibattito su uno dei temi centrali della cultura del nostro Paese.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tornano a L’Aquila I Cantieri dell’Immaginario dal 3 Luglio al 5 gosto 2023
Attualità

Tornano a L’Aquila I Cantieri dell’Immaginario dal 3 Luglio al 5 gosto 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:01
Fiorella Mannoia il 1° agosto in concerto all’Aquila
Evidenza

Fiorella Mannoia il 1° agosto in concerto all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 11:49
Festa San Massimo, concerto della Schola Cantorum di San Sisto
Musica e Spettacolo

Festa San Massimo, concerto della Schola Cantorum di San Sisto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 18:19
Musica, il 10 giugno all’Aquila presentazione dell’album d’esordio dei Bussola Rotta
Musica e Spettacolo

Musica, il 10 giugno all’Aquila presentazione dell’album d’esordio dei Bussola Rotta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 13:06
Terre Sonanti, paesi in festa: a scuola di pupazze danzanti con l’artista Massimo Piunti
Arte

Terre Sonanti, paesi in festa: a scuola di pupazze danzanti con l’artista Massimo Piunti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 10:38

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp