• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 01:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nord e Sud uniti dai semi dell’amore lasciati sulla terra dalla maestrina calabrese tanto amata dai piemontesi

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Maggio 2014 - 09:38
in Varie

GIOIOSA JONICA – di Domenico Logozzo: – La vicenda umana e professionale di Mimma Marafioti, la maestrina di Molochio morta in un incidente stradale nei pressi di Ivrea, che ha conquistato il cuore dei piemontesi, ha trovato ampio risalto sui giornali all’indomani della tragedia. E dopo due mesi il ricordo è sempre vivo, attuale. Domenica ne ha parlato ancora e ampiamente il “Quotidiano della Calabria”. Il popolo di Facebook non dimentica, commozione e grande partecipazione, con centinaia di “mi piace”,”condivisioni” e ”commenti”. Scrive Vincenzo Marafioti: ”Grazie, lei meritava tutto questo”. E Carla Cucchiarelli, scrittrice e nota giornalista Rai: “Sono commossa, ricordavo la storia”. Katia, sorella della sfortunata Mimma, ci chiede e commenta: ”Come potrei avere una copia del suo articolo? E’ molto bello. La ringrazio tanto per come ha descritto mia sorella”. Raffaella Rinaldis, fondatrice e direttrice di Fimmina Tv giudica il ricordo “delicato”. Uno dei più attenti ed autorevoli commentatori calabresi, Roberto Losso, parla di “giornalismo di qualità”.

Una storia che vale la pena di essere ricordata ancora oggi, perché la gente di Calabria sa amare e sa farsi amare. E l’informazione deve prestare la dovuta attenzione al bene che nasce dalla regione più umiliata e infangata d’Italia. Le meschinerie del sindaco di Verona non potranno mai e poi mai distruggere le meravigliose azioni positive dei buoni e dei giusti della Calabria. Tosi “conquista“ la prima pagina di tanti  giornali ed anche del Quotidiano per la sua assurda provocazione antimeridionale, nello stesso giorno in cui il giornale calabrese pubblica all’interno un ampio servizio sulla  “Maestra del Sud che ha conquistato il Nord”. Grande solidarietà e borse di studio, da Molochio a Lessolo. Un’altra prova concreta che la Calabria sa farsi amare. Che la Calabria non è solo mafia e che in Calabria non è tutto mafia e che la Calabria non esporta solo uomini e donne della criminalità organizzata.

Questo è stato ampiamente detto nell’importante manifestazione culturale che si è  conclusa domenica sera a Gerace, uno dei borghi più belli d’Italia. Più cultura, meno spazi alle forze antisociali. Una scuola forte per battere l’incultura che aiuta mafia e malapolitica. Richiami anche al ruolo importante della Chiesa e soprattutto all’autorità dello Stato, che non può concedere ulteriori spazi di manovra all’anti-Stato. Leggi speciali e militarizzazione del territorio sono poco efficaci, inutili “parate elettoralistiche”, se non si interverrà effettivamente sul tessuto economico e sociale di una terra che Madre Natura ha dotato di tante, troppe bellezze, che non sempre i calabresi sono riusciti a sfruttare, come sarebbe stato necessario. Prendiamo esempio dai buoni insegnamenti delle persone buone, come Mimma Marafioti. Per questo – come dicevamo prima – ne vogliamo parlare anche oggi. Da giornalista con una esperienza che supera abbondantemente mezzo secolo di intensa attività professionale, mettiamo  ancora la storia di Mimma nella prima pagina del giornale sognato: “Il buon  mattino”. Mimma, la donna calabrese che seminato amore da un capo all’altro dell’Italia.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51
L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp