• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 10:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Luoghi della memoria del Vajont”, Istituto Mazzini – Patini rinnova lo storico patto tra L’Aquila e Longarone

Pubblicato da Redazione
martedì, 29 Aprile 2014 - 15:39
in Eventi

L’AQUILA: – Venerdì due maggio 2014, l’Istituto Comprensivo Mazzini – Patini rinnoverà ancora una volta lo storico patto tra L’Aquila e Longarone ( BL ) attraverso la partecipazione alla visita guidata ai “Luoghi della memoria del Vajont”. A L’Aquila si svolse il processo Vajont e a L’Aquila rimasero i faldoni delle carte processuali fino al terremoto del 2009; proprio il sisma divenne l’occasione per rinsaldare il legame tra le due zone, entrambe colpite, seppur in modo diverso, da eventi catastrofici rilevanti.

Nell’ottobre del 2008, in occasione del 45esimo anniversario della tragedia che distrusse il paese di Longarone e le zone limitrofe, una delegazione guidata da Antonio Lattanzi, all’epoca Assessore comunale dell’Aquila ed oggi dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Mazzini Patini, presenziò alle celebrazioni ufficiali del Comune di Longarone. Fu in quell’occasione che si gettarono le basi del patto tra i due Comuni che fu poi siglato nel 2010.l’anno scorso, in occasione del 50esimo anniversario della tragedia, dal 17 al 28 dicembre il capoluogo abruzzese ha ospitato presso i locali del MUSPAC una mostra fotografica della Pro loco di Longarone dal titolo “Vajont, per non dimenticare”. A seguire, un concerto in memoria delle vittime del Vajont concluse le commemorazioni patrocinate dal Comune dell’Aquila grazie all’impegno del Consigliere delegato ai gemellaggi Maurizio Capri.
Il 2 maggio 2014, l’Istituto Comprensivo Mazzini- Patini parteciperò con un gruppo di un centinaio di alunni accompagnati dai professori di classe, alla visita gratuita presso i luoghi della memoria del Vajont.
La visita prevede la visione di tre siti: il Museo di Longarone Vajont, attimi di storia, la diga del Vajont ed il cimitero delle vittime a Fortogna. Un’occasione per ricordare circostante e luoghi della tragedia e per rinnovare il patto che ci lega a Longarone ed alla sua gente, un modo per far conoscere alle nuove generazioni un capitolo di storia del nostro Paese.

“ Accolgo con grande entusiasmo quanto mi ha comunicato l’Istituto Comprensivo Mazzini – Patini a proposito della visita che, nei prossimi giorni, un centinaio di studenti farà presso i luoghi della tragedia del Vajont. Oltre al fatto che il processo Vajont si svolse qui a L’Aquila, la nostra città è profondamente legata a Longarone da un’amicizia profonda che si rinnova ogni anno, già dal 2008.
La visita nei luoghi del ricordo, sarà per i nostri ragazzi non solo un momento di conferma della nostra vicinanza ma anche un momento di introspezione, di elaborazione di quanto le nostre due comunità hanno subito, di arricchimento.”

Maurizio Capri, consigliere comunale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati