• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 23:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Restituzione tasse imprese cratere, Pezzopane: “Presenterò interrogazione”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 14 Aprile 2014 - 14:29
in Cronaca

L’AQUILA: – Un’interrogazione sulla restituzione delle tasse delle imprese aquilane e del cratere, per spingere il governo ad adottare provvedimenti urgenti.
La presenterà in settimana la senatrice Pezzopane, che torna sullo spinoso argomento che riguarda circa 7mila partite iva nel cratere.
La vicenda è nota e la senatrice ne ripercorre le tappe principali nell’ambito dell’interrogazione.
“La legge di stabilità del 2012 ha fissato la restituzione in 120 rate del 60% delle tasse sospese durante l’emergenza – ricorda Pezzopane- Non si trattava di una grande agevolazione, dal momento che alle imprese del cratere veniva richiesto di pagare, a soli due anni di distanza dal terremoto, mentre in altri territori colpiti da calamità si e? ricorsi a periodi di sospensione piu? lunghi, fino a 5 anni per il Molise e 10 anni per il terremoto di Umbria e Marche e per l’alluvione del Piemonte. A ciò si aggiunga che le imprese e i cittadini hanno ricominciate a pagare le tasse da luglio 2010, in piena emergenza.
A complicare la situazione – prosegue la senatrice- sono state le circolari dell’INPS e dell’INAIL, che richiedevano il 100% della restituzione dei tributi non versati, sulla base di un’interpretazione governativa, più precisamente dell’ex Ministro Fornero, che paventò l’ipotesi degli aiuti di Stato, inducendo il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro a chiedere un parere in merito al Capo del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In quella circostanza venne a galla che il governo Monti non aveva notificato all’Unione Europea l’agevolazione, che andava considerata “illegale”. Per questo, in attesa della decisione della Commissione, la norma andava applicata nei limiti del “de minimis”, cioè della soglia di 200mila euro.
Le imprese e le associazioni di categoria contestarono le circolari e presentarono ricorso al TAR, vincendolo, ma in queste ore c’è preoccupazione per la decisione del Consiglio di Stato, a cui INPS e INAIL hanno fatto ricorso contro la sentenza del TAR.
È ora che il governo intervenga per porre fine a questo stillicidio- commenta la senatrice- Le imprese del cratere, già penalizzate, vivono uno stato di difficoltà aggravata dal terremoto. Se davvero dovessero restituire il 100% del non versato, sarebbe un ulteriore colpo di grazia, che metterebbe in ginocchio il territorio.
Al governo- conclude la senatrice- chiediamo di adottare dei provvedimenti legislativi per tutelare le nostre imprese e di intervenire presso l’Unione Europea, anche in vista della presidenza di turno del semestre dell’Unione, per spingere con forza l’Europa a stabilire una regola che valga per qualsiasi calamita? naturale, anche in futuro, e che preveda di non conteggiare le spese sostenute per far fronte alle emergenze ed al ristoro dei danni nel vincolo del 3% di deficit/pil”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp