PESCARA: – Gran finale domani, sabato 12 aprile 2014, per la prima edizione del Premio Qualità Abruzzo, concorso per prodotti agroalimentari ideato dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” di Qualiform per dare risalto alla qualità come fattore decisivo del successo di un prodotto agroalimentare. Appuntamento alle ore 11.00 al Teatro comunale di Città Sant’Angelo, dove si svolgeranno un convegno sul tema della qualità e la cerimonia di consegna dei premi alle numerose aziende produttrici che hanno partecipato.
Molto intenso il programma. Dopo il saluto del sindaco Gabriele Florindi, sarà la volta di Loriano Di Sabatino, responsabile tecnico del Premio Qualità Abruzzo, che presenterà il concorso e gli aspetti tecnici di valutazione utilizzati. A seguire, la tavola rotonda moderata da Gianluca Marchesani, dal titolo “Qualità: tradizione, innovazione, sviluppo e formazione nel mondo agroalimentare” per analizzare potenzialità e criticità di alcuni prodotti (olio, salumi e formaggi), ma anche di aspetti come le tradizioni e comparti quali la ristorazione, enologia, la gastronomia e la formazione. Interverranno: Luciano Brancone, capo panel Camera di Commercio di Pescara, Silvano Ferri, Feder Dop Italia, Angelo Tarquinio, tecnico gastronomo Regione Abruzzo, Paola Ippoliti, Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (Onaaf), Paola Pittia, Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’Università di Teramo, Giovanni Agresti, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, Dino Pavone, chef del ristorante Emozioni d‘Abruzzo, Alberino D’Olimpio, delegato Organizzazione nazionale assaggiatori di vino (Onav) della provincia di Chieti, Silvia Manetta, dirigente scolastico Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” Teramo, e un rappresentante dell’Istituto di istruzione superiore “B. Spaventa” Città Sant’Angelo per presentare i progetti “Simulimpresa” e “SaralFood”. Dopo il dibattito, ci sarà la consegna dei premi e un buffet finale.
Il Premio Qualità Abruzzo gode del patrocinio della Regione Abruzzo, delle Province di L’Aquila, Pescara, Teramo e Chieti, del Comune di Città Sant’Angelo, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, dell’Istituto alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria e del ristorante Emozioni d’Abruzzo di Collecorvino.