• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 03:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce il cioccolatino al Montepulciano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 07 Aprile 2014 - 16:31
in Eventi

VERONA: – Doppio evento d’eccezione per il Consorzio di tutela dei Vini d’Abruzzo al Vinitaly di Verona. Dopo l’inaugurazione della mostra fotografica “L’Abruzzo dei grandi maestri”, è stata la volta del cioccolatino al Montepulciano dello chef stellato Davide Oldani.

Lo stand Abruzzo si conferma così punto di attrazione per esperti del settore ma anche per i semplici visitatori che già dal primo giorno di apertura della Fiera hanno affollato gli ottocento metri quadrati di esposizione. «La promozione del vino non è solo nella qualità del vino. Vogliamo distinguerci portando un valore aggiunto che sta nella capacità di creare sinergie tra gli operatori e la realtà che ci appartiene immortalata da grandi maestri della fotografia». Con queste parole Tonino Verna, presidente del Consorzio tutela dei Vini d’Abruzzo, ha inaugurato al padiglione Abruzzo del Vinitaly di Verona la mostra fotografica “L’Abruzzo dei grandi maestri” che prosegue il percorso intrapreso nell’edizione 2013 quando, unica regione ad aver mai promosso un’iniziativa simile al Vinitaly, è nato il binomio arte-vino che approderà a Londra il 15 aprile con un evento creato ad hoc dal Consorzio all’interno della Tate Gallery.

La mostra del Vinitaly 2014 è stata presentata dal caporedattore del Domenicale del Sole24Ore, Marco Carminati, ed è un percorso visivo attraverso lo sguardo di Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin e Mimmo Jodice con cui si è voluto confrontare il fotografo inglese Chris Warde Jones. È proprio per l’esposizione del Vinitaly che, poche settimane fa, “l’obiettivo” del Times di Londra, del New York Times e di numerose altre testate internazionali, ha immortalato l’unicità di Scanno, il pittoresco paesino incastonato tra le montagne abruzzesi protagonista già nel 2013 con la mostra interamente dedicata a Mario Giacomelli. «Il legame tra vino e arte – ha detto Marco Carminati – è nella parola stessa: coltura e cultura sostanzialmente hanno lo stesso significato. A Scanno l’armonia tra uomo e natura dà il meglio di sé, per questo ha attirato grandi maestri della fotografia da ogni parte del mondo, artisti in grado di comprendere come quel luogo vivesse anche delle persone e dei loro volti.».

La rassegna pensata per il 2014 poggia su una visione multimediale che dalla fotografia si spinge fino alla pittura e alla scultura, queste ultime rappresentate dalle immagini delicatissime di Ettore Spalletti, uno dei più significativi esponenti dell’arte italiana degli ultimi decenni. «Portiamo al Vinitaly – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Mauro Febbo – l’Abruzzo dell’eccellenza del vino, delle bellezze naturali e delle grandi tradizioni. L’anno scorso la mostra degli scatti di Mario Giacomelli è stata un grande successo e sono convinto che bisseremo questo risultato».

Domenica 6 aprile è stato presentato anche il Tullum Dop Spumante Brut Metodo Classico, ottenuto da uve 100% Chardonnay coltivate sui terreni collinari un prodotto che si inserisce in un trend positivo per le bollicine italiane. «In Abruzzo lo spumante ha già una tradizione importante – ha detto Andrea Di Fabio, direttore generale di Feudo Antico – ci siamo messi su questa linea…cerchiamo di crescere e abbiamo deciso di farlo con un prodotto d’eccellenza, tale da avere le stesse credenziali di uno spumante italiano, delle quali produrremo soltanto 1600 bottiglie di altissima qualità. È un Blanc de Blancs cioè un 100% chardonnay: un brut di spessore nazionale». Per l’enologo Riccardo Brighigna si tratta di una «esperienza nuova in un mondo nuovo che già ci sta dando soddisfazioni».

Con un sapore unico il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo ha aperto il suo secondo giorno a Verona. È stato presentato il cioccolatino creato appositamente per l’occasione dallo chef stellato Davide Oldani. Protagonista assoluto e ingrediente principe della creazione di Oldani è proprio il Montepulciano d’Abruzzo.

«Ho creato un cioccolatino – ha detto lo chef Oldani – con una ganache di cioccolato puro al 72 per cento cotto con una riduzione di vino rosso. Per dar valore al vino, prima di degustarlo, e sentirne meglio le note aromatiche che richiamano il vitigno, suggerisco di annusarlo e poi abbinarlo con un passito di Montepulciano vendemmia 2006 passato solo in acciaio».

Molto soddisfatto per l’interesse suscitato da questo evento Tonino Verna, presidente del Consorzio tutela dei Vini d’Abruzzo. «Lo chef Oldani con questo cioccolatino ha creato uno spunto di riflessione importante per le nostre aziende. Questa è una occasione per i produttori di lavorare sul passito di Montepulciano, promuovendolo anche come vino da dessert, e dunque con un’altra importante declinazione del prodotto principe del nostro Consorzio di tutela», ha detto Verna.

Ad accompagnare lo chef nel racconto della sua ultima creazione e nella degustazione il “Gastronauta” Davide Paolini.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tornano a L’Aquila I Cantieri dell’Immaginario dal 3 Luglio al 5 gosto 2023
Attualità

Tornano a L’Aquila I Cantieri dell’Immaginario dal 3 Luglio al 5 gosto 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:01
A Cogliate (MB), 10 anni di poesia per ricordare don Carlo Sabattini
Arte

A Cogliate (MB), 10 anni di poesia per ricordare don Carlo Sabattini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 11:21
Campionati Italiani Serie A1 Scherma: Manuela Spica vince argento con le Fiamme Gialle
Eventi

Campionati Italiani Serie A1 Scherma: Manuela Spica vince argento con le Fiamme Gialle

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 10:46
L’11 giugno Bimbimbici FIAB L’Aquila propone biciclettata in centro dedicata ai più piccoli
Ambiente

L’11 giugno Bimbimbici FIAB L’Aquila propone biciclettata in centro dedicata ai più piccoli

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 10:03
Premiati a Pescara vincitori di “Hubruzzo Debate Championship 2023”
Attualità

Premiati a Pescara vincitori di “Hubruzzo Debate Championship 2023”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:37

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp