• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 01:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurazione IV Salone della Ricostruzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 01 Aprile 2014 - 14:10
in Eventi

L’AQUILA: – Apre ufficialmente i battenti a L’Aquila, presso l’ex Agriformula (Nucleo Industriale di Bazzano), il quarto Salone della Ricostruzione che l’ANCE Abruzzo, con ANCE L’Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara e ANCE Teramo, e Carsa, the thinking company, realizzano con l’intento di imprimere una forte spinta alla ricostruzione secondo criteri di qualità e sostenibilità.

Un’edizione che segna un cambiamento rispetto alle precedenti e offre la concretezza di attività che vanno ben oltre il semplice evento espositivo per diventare un progetto per una ricostruzione di qualità del territorio con “Officina L’Aquila” e con il Comitato dei Promotori, nato con lo scopo di favorire lo sviluppo di un distretto delle costruzioni nel territorio aquilano.

Ricco e inteso il programma della prima giornata.

Si comincia con il “taglio del nastro”, alla presenza delle autorità civili e religiose – tra tutti il Sindaco di l’Aquila, Massimo Cialente e il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi – a cui segue il convegno inaugurale dal titolo “Il Salone della Ricostruzione verso Officina L’Aquila” presso la Sala Le Corbusier, organizzato in due sessioni.

La prima, alle ore 10.00, vede gli interventi introduttivi di Enrico Ricci, Presidente di ANCE Abruzzo e di Roberto Di Vincenzo, Presidente di Carsa a cui segue una Tavola Rotonda alla presenza di Duccio Campagnoli, Presidente di Bologna Fiere, Massimo Cialente, Gianni Chiodi, Giorgio De Matteis, Vice Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Marco Fanfani, Presidente della Fondazione Carispaq, Lorenzo Santilli, Vice Presidente di Unioncamere Abruzzo, Gianni Frattale, Presidente di ANCE L’Aquila e Paolo Buzzetti, Presidente Nazionale dell’ANCE. Le conclusioni sono affidate al neo Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti.

La seconda sessione, prevista nel pomeriggio a partire dalle ore 15.00, ha come sottotitolo “La rendicontazione sociale” e vede i saluti di Gianni Frattale e di Bruno Zavaglia, Dirigente BU building & construction di Bologna Fiere, seguiti da una Tavola Rotonda alla presenza di Paolo Aielli, Direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA), Paolo Esposito, Direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), Pierluigi Caputi, Direttore LLPP della Regione Abruzzo, Fabrizio Magani, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Roberto Linetti, Direttore Generale del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, Abruzzo e Sardegna, Paolo Annunziato, Direttore Generale del CNR, Americo Di Benedetto, Presidente di Gran Sasso Acqua, Roberto Marotta, dell’Associazione dei presidenti dei consorzi e dei procuratori speciali centri storici aquilani, Paola Inverardi, Rettore dell’Università de L’Aquila e Aldo Mancurti, Capo dipartimento del Dipartimento Sviluppo Economie Territoriali e delle Aree Urbane della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed Enrico Ricci. Le conclusioni sono a cura del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Legnini.

Entrambe le sessioni sono moderate da Mauro Tedeschini, Direttore del quotidiano Il Centro.

Nel pomeriggio, alle 17.30, nella Sala Le Corbusier, altro interessante appuntamento sul tema “Impresa cultura. La ricostruzione sociale”, a cura di Agica (Appuntamenti Giornalieri Cultura Abruzzo). Un incontro incentrato sul tema dell’economia culturale e della ricostruzione “immateriale” – sociale, culturale, emotiva – delle comunità colpite dal sisma al pari degli edifici e dei monumenti. Un momento di riflessione alla presenza di Federico Fazzuoli, conduttore e autore di trasmissioni televisive RAI.

Sempre alle 17.30, nella Sala Munari, un convegno che racconta la ricostruzione dal punto di vista delle donne. “Le imprese delle donne. Nuova leadership nella ricostruzione”, che vede le professioniste aquilane impegnate per una ricostruzione realmente partecipata della città.

Nella Sala Officina L’Aquila un ricco programma di incontri tecnici e seminari formativi.

Alle 11.25 “Regolamento 305- 201 certificazione ambientale e sostenibilità dei prodotti da costruzione” (vale come credito formativo) a cura di Abicert. Alle 12.30 “Gli obblighi di controllo in cantiere a carico del progettista e del direttore dei lavori relativi alle diverse famiglie di prodotti da costruzione quali: prefabbricati in calcestruzzzo – aggregati – conglomerati bituminosi – strutture in legno – strutture in acciaio” (vale come credito formativo) a cura di Abicert. Alle 14.30 “Le origini del modello organizzativo 231 e l’importanza in edilizia” (vale come credito formativo) a cura di Gruppo SICURFORM; alle 15.45 “Sicurezza 81/08 ultime novità” (Vale come credito formativo) a cura di Gruppo SICURFORM; alle 17.00 “Decreto Ministeriale 11 aprile 2011.Verifiche periodiche su attrezzature di sollevamento e impianti a pressione”, a cura di Gruppo SICURFORM in collaborazione con TUV e infine alle ore 18.15 un Corso di formazione a cura di Graniti Fiandre.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati