L’AQUILA: – Si è svolta oggi la domenica ecologica nel Parco del Castello Cinquecentesco promossa da Nuova Acropoli in collaborazione con l’Assessorato al Verde pubblico e Parchi Urbani e con le associazioni di cittadini che già operano nell’area verde. Sotto un caldo sole primaverile sessanta volontari si sono adoperati per restituire dignità a quello che è uno dei luoghi simbolo della città, in cui è racchiusa l’identità degli aquilani. Protagonisti dell’attività sono stati soprattutto i tanti giovani che frequentano i corsi di formazione al volontariato di Nuova Acropoli che hanno mostrato il loro entusiasmo nel voler fare qualcosa di concreto per la loro città. Dopo aver passato l’intera mattina a raccogliere foglie e rifiuti di vario tipo o a potere rami e siepi, hanno compreso l’importanza di porre attenzione ai piccoli gesti come il gettare distrattamente a terra carte, mozziconi di sigarette o bottiglie. Non è la prima volta che Nuova Acropoli si dedica a queste attività nei trentacinque anni della sua storia a L’Aquila, solo nel post-sisma ha collaborato più volte alla pulizia del Parco del Castello e dal 2011 si prende cura del Parco giochi di viale Rendina. Piena di energia è stata anche l’attività del Gruppo di Solidarietà che ha realizzato, con iù di cinquanta bambini, laboratori creativi sul riutilizzo dei materiali. “Mi auguro che ci possano essere altre giornate come questa – ha dichiarato l’assessore comunale Alfredo Moroni – perché il volontariato è per noi essenziale, è quel rapporto di collaborazione che sensibilizza la comunità e la rinsalda”. Per informazioni su tutte le attività di Nuova Acropoli in città potete visitare il sito dell’Associazione: www.nuovaacropoli.it, chiamare il numero 333 9906989 oppure recarvi presso la sede in Via Pile, 60 (parcheggio ex Thales Alenia Space).