• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 12:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tagli alle corse AMA: Udu, tagli inaccettabili senza mobilità non c’è città universitaria!

Pubblicato da Redazione
venerdì, 21 Marzo 2014 - 16:02
in Cronaca

L’AQUILA: – L’annuncio di pesanti tagli (140 linee), contestuali persino ad un aumento delle tariffe per il servizio di trasporto urbano della città dell’aquila è inaccettabile nei suoi contenuti. I tagli, oltre ad essere a danno di tutta la cittadinanza, andrebbero a colpire gli studenti che, non solo sono i maggiori fruitori del servizio, ma sono anche dispersi su tutto il territorio cittadino a causa della lontanza dei diversi poli (Coppito, Roio, Centro Storico, Campomizzi).
Il trasporto pubblico aquilano, dopo la sua riorganizzazione, tra mille difficoltà era riuscito in questo ultimo anno a garantire un servizio, pur con tante inefficienze (mancanza di informazioni rapide e diffuse, copertura di alcuni punti e orari critici, trasporto centro storico-Campomizzi, orari serali e festivi), ma comunque in grado di assicurare un livello minimo essenziale. Un minimo sotto il quale la città non si può permettere di scendere.
I tagli annunciati da parte del Comune, se saranno davvero effettuati, non riuscirebbero a sostenere una mobilità adatta ad una città universitaria come l’Aquila dove il numero degli studenti residenti deve invece essere maggiore nei prossimi anni.
Diversi mesi fa come Udu L’Aquila abbiamo proposto sia in sede di Consiglio Studentesco che in Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari una proposta di rinnovo dell’accordo di programma, nel quale, tra le altre cose, abbiamo scritto che sarebbe necessario “uno stanziamento straordinario di 3 Milioni di euro annui per gli A.A. 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 per finanziare la gratuità totale del trasporto pubblico locale per gli Universitari, previo accordo tra Università, Adsu, Azienda di Mobilità e Consiglio Studentesco dell’Università circa un piano di linee urbane finalizzate a garantire la mobilità degli universitari sull’intero territorio comunale”;
Questa proposta è stata comunicata pubblicamente ed inviata anche al Comune, oltre che all’Università, proprio perché sapevamo che la stessa proposta poteva essere raccolta e sostenuta dalla città, oltre che dall’ateneo, in modo da affrontare strutturalmente le difficoltà dell’Ama e del trasporto pubblico locale.
Un minore investimento sulla mobilità non potrà che avere ricadute negative anche sulla stessa residenzialità oltreché sulla stessa attrattività del nostro Ateneo.
Colpire la mobilità cittadina e in particolare la mobilità degli universitari può avere effetti drammatici sul futuro di una città ancora “dispersa urbanisticamente”. Per questo riteniamo indispensabile una convocazione urgente del tavolo di concertazione sul tema della mobilità con il Sindaco della Città e con l’Azienda di Mobilità Aquilana per affrontare il delicatissimo tema.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Polizia L’Aquila, controlli con “Street control”
Cronaca

Controlli della Polizia di Stato per il contrasto alla guida in stato di alterazione per l’assunzione di alcol e droga

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 12:06
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Fs Italiane, Trenitalia: altri due treni Pop sui binari d’Abruzzo
Ambiente

Velocizzazione ferroviaria Pescara-Roma: sindacati confederali ribadiscono necessità intervento modernizzazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:36
Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 
Cronaca

Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:29
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp