• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 17:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricciuti, le città medie e le aree interne ricuciranno l’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 21 Marzo 2014 - 16:03
in Cronaca

L’AQUILA: – “Lo sviluppo delle aree interne e delle città medie che in esse insistono, e qui cade il ruolo essenziale della città dell’Aquila, non è o deve essere obiettivo isolato o di carattere assistenziale ma coincide con gli interessi complessivi di tutta la regione”.
Lo afferma Romeo Ricciuti, presidente del Centro studi italiani nel mondo “Lorenzo Natali”, in un documento intitolato “Per una ‘visione’ dell’Abruzzo e dell’Aquila” dopo il workshop dei giorni scorsi relativo lavoro accademico “Abruzzo 14/20” curato dai ricercatori della cattedra di Urbanistica dell’Università D’Annunzio del professor Roberto Mascarucci.
Più che le “città forti” indicate dallo studio, secondo Ricciuti, le zone di montagna e le città dell’interno “devono diventare i punti di ricucitura del tessuto economico e culturale dell’intero Abruzzo e i luoghi dove è possibile riorganizzare funzioni e attività non esclusivamente al servizio delle sole popolazioni delle aree interne, ma possibilmente integrate o integrabili con le città delle aree costiere”.
“In altri termini occorre ritrovare in Abruzzo una comune interpretazione dello sviluppo secondo una linea che deve tendere a superare gli squilibri economici e territoriali in una visione unitaria – conclude – E in questo quadro deve porsi, pertanto, anche la ricostruzione aquilana”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
Sottoservizi: il 28 maggio iniziano i lavori del secondo lotto nel quarto di San Marciano
Cronaca

Sisma L’Aquila: Fico (Usrc), altri 300 milioni per sottoservizi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:01
Festa della B.V. Maria della Medaglia Miracolosa
Cronaca

Sisma L’Aquila: presentato il restauro della sagrestia delle Anime Sante

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:57
Sisma Alto Aterno: al quinto anno del terremoto ancora problemi per sopravvivere
Cronaca

Terremoto: Tar, stop a offerte bando per ricostruzione scuole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:52
Visita Papa a L’Aquila, riunione in Prefettura del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica
Cronaca

Visita Papa a L’Aquila, riunione in Prefettura del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:23

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati