• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 09:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 19 al 31 marzo mostra “Scalarini all’Aquila”

Pubblicato da Redazione
sabato, 15 Marzo 2014 - 10:25
in Cultura

L’AQUILA: – Dal 19 al 31 marzo prossimo, nei locali del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, (ex Ospedale S.Salvatore), verrà allestita la mostra “Scalarini all’Aquila”.

La conferenza inaugurale della mostra si terrà nell’Auditorium del Parco del Castello, il 19 marzo a partire dalle ore 10,00.

La mostra, che arriva all’Aquila dopo numerosi allestimenti in tutta Italia, presenta la produzione satirica di Giuseppe Scalarini (1873-1948), considerato il creatore della vignetta satirica politica in Italia.

La mostra è organizzata dalla Cattedra di Pedagogia generale e sociale dell’Università dell’Aquila, insieme al Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, (che ha fornito i quadri e i pannelli), all’Associazione culturale “La fabbrica di cioccolata”, all’Associazione culturale “Territori”, all’Associazione “Spotabile.com”, e all’”Istituto Abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza”.

Nonostante appartengano all’altro secolo i disegni di Scalarini non hanno perduto la loro carica di denuncia sociale e politica, anzi tornano sempre più di attualità.
“Un braccio per dare, e cinquanta per prendere”, così si intitola questa vignetta, una delle innumerevoli realizzate da Giuseppe Scalarini, che sembra adattarsi perfettamente al periodo che stiamo vivendo.

Nato a Mantova nel 1873 e morto a Milano nel 1948, Scalarini percorre uno dei periodi più tragici della storia italiana, subendo dal 1898, quando viene per la prima volta registrato come sovversivo, attacchi e persecuzioni a causa della sua “matita alla dinamite”.

Disegnatore satirico per il quotidiano del Partito Socialista Italiano, l’Avanti! dal 1911 al 1925, e fervente pacifista e antimilitarista, è duramente perseguitato dal Fascismo e costretto all’esilio, imprigionato e confinato, dapprima a Lampedusa nel 1926, poi ad Ustica nel ’27. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia è nuovamente arrestato nel ’40 e internato prima Vasto, e poi a Bucchianico.

Mussolini gli vieta per tutto il ventennio di disegnare, pubblicare e firmare “qualunque suo lavoro di qualsiasi genere”, così Scalarini è costretto a pubblicare in forma anonima i suoi articoli per riviste come il Corriere dei piccoli e la Domenica dei Corriere, e a usare il nome della figlia per un suo famoso libro per bambini, “Le avventure di Miglio”. Grazie al famoso cartellonista e amico, Marcello Dudovich, si avvicina al mondo della pubblicità, realizzando dei bozzetti per manifesti pubblicitari e coniando, fra gli altri, il famoso slogan della Cirio “Come natura crea Cirio conserva”.

Scalarini era un uomo gentile e ironico, gracile fisicamente, ma con un’enorme forza morale e un grande coraggio, il coraggio di sacrificare tutto per i propri ideali.

La mostra, http://scalarinialaquila.blogspot.it , sarà corredata da un percorso multimediale basato su codici QR e web che, tramite tablet o smartphone, consentirà approfondimenti sulla vita e sulle opere di Giuseppe Scalarini. http://territoriaq.com/2014/03/01/scalarini-allaquila/

Informazioni più approfondite, racconti, la bibliografia completa, e soprattutto tanti disegni, sono sul sito www.scalarini.it

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Le vie di Celestino”: Conferiti premi a scuole della Regione Abruzzo  
Attualità

“Le vie di Celestino”: Conferiti premi a scuole della Regione Abruzzo  

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 15:25
Successo la XIV edizione del Premio Nazionale Pratola
Cultura

Successo la XIV edizione del Premio Nazionale Pratola

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 12:06
Regione Abruzzo: attesa per Legge finanziaria. Paolucci, “Ritardo inaccettabile, compresso ogni confronto per le opposizioni”
Cultura

Iasric: oggi la presentazione del libro di Valdo Spini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:51
Columbus Day, Goffredo Palmerini in missione a New York
Attualità

Editoria: “Il Mondo che va” intervista all’autore Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
domenica, 28 Maggio 2023 - 16:24
Inaugurato a Sulmona Museo Storico Borgo Santa Maria della Tomba
Arte

Inaugurato a Sulmona Museo Storico Borgo Santa Maria della Tomba

Pubblicato da Redazione
domenica, 28 Maggio 2023 - 10:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp