• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 12:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caldo: Coldiretti, 2 gradi in piu’ a marzo boom primizie

Pubblicato da Redazione
sabato, 15 Marzo 2014 - 10:41
in Cronaca

ROMA: – A marzo in Italia si registra una temperatura minima superiore di 2 gradi alla media di riferimento che ha favorito la maturazione anticipata delle primizie, dalle fragole alle fave fino agli asparagi che sono presenti sui banchi di vendita a prezzi estremamente convenienti per la stagione, ma la fioritura precoce con i pollini gia’ nell’aria ha fatto anche scoppiare in anticipo le allergie con fastidi agli occhi, pruriti al naso, starnuti e raffreddori. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati Ucea che nella prima decade di marzo evidenziano una anomalia lungo tutta la penisola dal nord dove le temperature minime sono state superiori di 3 gradi al centro Italia dove lo scarto e’ stato di +1 grado fino al sud il differenziale e’ di +0,6 gradi Una tendenza che – sottolinea la Coldiretti – conferma l’anomalia di un inverno che nel mese di febbraio ha fatto segnare temperature minime in Italia di ben 3,5 gradi superiori alla media del periodo di riferimento. Il risultato – evidenzia la Coldiretti – e’ stato un alleggerimento del carrello della spesa con la riduzione dei prezzi dei vegetali freschi al dettaglio che sono diminuiti del 3,6 per cento rispetto allo scorso anno e addirittura del 4,4 per cento rispetto a gennaio. La finta primavera ha provocato uno shock alle coltivazioni ingannate dall’insolito tepore che – continua la Coldiretti – ha fatto maturare in modo repentino e simultaneo gli ortaggi. Vi sono preoccupazioni anche per alcune varieta’ di fruttiferi che potrebbero dar luogo a raccolti piu’ scarsi, avendo avuto soddisfatto il fabbisogno di freddo invernale solo parzialmente. Il mandorlo – precisa la Coldiretti – e’ fiorito in anticipo di circa un mese mentre le pesche sono a inizio fioritura soprattutto per le varieta’ precoci che sarebbero dovute entrare in fioritura piu’ tardi mentre in Sicilia la temperature eccessiva ha portato ad un cambiamento dell’attivita’ fisiologica delle piante di agrumi. “L’andamento anomalo di questo inverno conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio con la piu’ elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense e un maggiore rischio per le gelate tardive” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che si tratta di “una nuova sfida che le imprese ‘agricole italiane e le Istituzioni devono affrontare”. L’andamento stagionale anomalo – sottolinea Moncalvo – ha anticipato i processi di maturazione nelle campagne con le prossime raccolte che rischiano di saltare in assenza dell’indispensabile manodopera extracomunitaria. E’ per questo urgente – conclude Moncalvo – la pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’autorizzazione all’ingresso di almeno diecimila lavoratori stagionali extracomunitari da assumere in tempi brevi ed attraverso procedure trasparenti, veloci e semplificate.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Polizia L’Aquila, controlli con “Street control”
Cronaca

Controlli della Polizia di Stato per il contrasto alla guida in stato di alterazione per l’assunzione di alcol e droga

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 12:06
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Fs Italiane, Trenitalia: altri due treni Pop sui binari d’Abruzzo
Ambiente

Velocizzazione ferroviaria Pescara-Roma: sindacati confederali ribadiscono necessità intervento modernizzazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:36
Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 
Cronaca

Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:29
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp