• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 11:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: nulla osta Usrc per centro storico Castelnuovo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 14 Marzo 2014 - 10:32
in Cronaca

L’AQUILA: – E’ stato firmato oggi, presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (Usrc), l’atto di Nulla Osta per il Piano di Ricostruzione del centro storico della frazione di Castelnuovo di San Pio delle Camere, da parte del titolare dell’Usrc, Paolo Esposito, e del Commissario straordinario di San Pio, Maria De Bartolomeis, alla presenza del Rup del Piano, Andrea Amico, dell’Universita’ degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – che ha fornito il supporto scientifico al Comune per la redazione del Piano, del Coordinatore dei Comuni del cratere, Emilio Nusca e del sindaco di Prata D’Ansidonia, rappresentante dell’Area Omogenea n.6, Paolo Eusani. Nell’iter di approvazione del Piano e’ intervenuta anche la costituzione di un Tavolo tecnico tra il Comune di San Pio delle Camere, l’Universita’, l’Autorita’ di Bacino della Regione Abruzzo e del Bacino Interregionale del Fiume Sangro e l’Usrc volto a definire, in maniera concertata, le Linee Guida per la messa in sicurezza delle cavita’ sotterranee di Castelnuovo, necessarie in quanto gran parte del centro storico di Castelnuovo e’ interessato da rischio idrogeologico (rischio di tipo R4 da PAI), dovuto alla presenza diffusa di cavita’ sotterranee – che si sviluppano sotto il sedime degli edifici e sotto gli spazi pubblici – che, pur non causando amplificazione dell’azione sismica, hanno avuto un ruolo non secondario rispetto al pesante stato di danno riportato dal tessuto edilizio a seguito del sisma. L’attuazione del Piano di Ricostruzione prevede, in prima fase, nelle aree interessate dal rischio idrogeologico, un intervento di messa in sicurezza del sottosuolo propedeutico all’attuazione degli interventi di ricostruzione privata; nelle aree non soggette a vincolo PAI – situate in posizione estremale rispetto alla zona a rischio – e’ invece possibile dare immediato avvio alla ricostruzione degli edifici pubblici e privati. Nelle successive 4 fasi di attuazione del Piano, gli interventi di ricostruzione privata saranno portati avanti contestualmente a quelli sulle reti dei sottoservizi e sugli spazi pubblici. Il cronoprogramma di Piano si articola in un arco temporale di 6 anni. Il costo complessivo per la ricostruzione del centro storico di Castelnuovo ammonta a circa 94,4 milioni di euro, di cui 77,8 milioni destinati alla ricostruzione privata e 16,6 milioni per gli interventi pubblici, relativi alla messa in sicurezza del sottosuolo, alla realizzazione delle nuove reti dei sottoservizi, alla pavimentazione degli spazi urbani, nonche’ alla ricostruzione di edifici pubblici e della chiesa di San Giovanni Battista. Sale dunque a 15 il numero di Piani per i quali e’ stato espresso il Nulla Osta dell’Usrc e che, aggiungendosi a quelli oggetto di Intesa nella fase emergenziale, portano a 26 il numero di Comuni giunti all’approvazione del Piano, corrispondenti ad un valore complessivo stimato per interventi privati e pubblici di oltre 1,8 miliardi di euro.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati