• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 13:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Abruzzo unico master in manager faunistico

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Marzo 2014 - 16:45
in Varie

L’AQUILA: – Al via per la prima volta in Italia, in virtu’ della collaborazione innovativa con l’Ispra e, per la prima volta in Ue, in sinergia con i Parchi, il master universitario di secondo livello in “Manager faunistico” con il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Universita’ ‘d’Annunzio’. Lo ha annunciato, in conferenza stampa, l’assessore allo Sviluppo Forestale della Regione Abruzzo, Mauro Febbo. Il percorso innovativo con Ispra aggiungera’ un ulteriore titolo, quello in “Tecnologo della Fauna Selvatica”, disciplinato dalla legge n. 157 del 1992, art. 7: “Protezione della Fauna Selvatica Omeoterma” (specie selvatica comprendente animali a sangue caldo, esclusi insetti, invertebrati). Il percorso formativo ha oggetto il wildelife management “che, ha dichiarato Febbo, rappresenta la piu’ innovativa frontiera di competenze e di azione specifica verso la tutela, conservazione, gestione della fauna selvatica, sulla quale converge una crescente esigenza di azione e intervento dei settori della P.A. competenti in materia, anche per espresse previsioni normative di livello interno e sovranazionale”. Della durata di un anno, il master, rivolto a laureati in discipline ambientali e giuridiche, e al personale della pubblica amministrazione, iniziera’ prima dell’estate e sara’ anticipato da un bando in via di definizione, “consultabile sul portale, in corso di allestimento, dell’assessorato regionale”, ha aggiunto Giacomo Nicolucci (docente universita’ Urbino). L’attivita’ presenta carattere interdisciplinare, ove prevalgono gli aspetti giuridici, e bio – naturalistici, integrati da approfondite competenze connesse alla conoscenza delle discipline economiche ed aziendali applicate al settore. Tra gli obiettivi del corso post laurea, che si avvarra’ di fare formazione con laboratori didattici in aree protette, la necessita’ di salvaguardare la biodiversita’, con particolare riferimento alla fauna selvatica, coniugandola all’esigenza di “individuare un comparto economico sostenibile” come ha dichiarato Giampiero Di Plinio, coordinatore del master e docente di Ambiente all’Universita’ d’Annunzio, “e metterci alla pari con i paesi dell’Unione”. “Il wildelife management, ha aggiunto Febbo, rappresenta la piu’ innovativa frontiera di competenze e di azione specifica verso la tutela, conservazione, gestione della fauna selvatica, sulla quale converge una crescente esigenza di azione e intervento dei settori della P.A. competenti in materia anche per espresse previsioni normative di livello interno e sovranazionale”. Condivisione unanime tra i relatori: Silvano Toso (Ispra), Giacomo Nicolucci (universita’ Urbino), Franco Perco (direttore Parco nazionale Monti Sibillini), Giampiero Di Plinio (universita’ D’Annunzio), Oremo Di Nino (direttore Parco nazionale Maiella e Parco regionale Velino Sirente), Franco Recchia (Regione Abruzzo) sulla necessita’ di individuare figure professionali di elevata preparazione scientifica.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Tagliacozzo al via la Settimana del Turismo con l’Istituto Turistico “A. Argoli”
Varie

A Tagliacozzo al via la Settimana del Turismo con l’Istituto Turistico “A. Argoli”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:47
Ricerca SLA: Centri NeMO, conoscere la malattia per l’efficacia dei trials clinici
Attualità

Ricerca SLA: Centri NeMO, conoscere la malattia per l’efficacia dei trials clinici

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:47
Fs Italiane, Trenitalia: altri due treni Pop sui binari d’Abruzzo
Ambiente

Velocizzazione ferroviaria Pescara-Roma: sindacati confederali ribadiscono necessità intervento modernizzazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:36
Gemma Capra Calabresi all’Aquila per l’Anno della Misericordia, ospite della rassegna “Il Cortile di Celestino”
Varie

Gemma Capra Calabresi all’Aquila per l’Anno della Misericordia, ospite della rassegna “Il Cortile di Celestino”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 18:07
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila le pensioni di marzo in pagamento dal 23 febbraio
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila da giovedì 1° Giugno in pagamento pensioni del mese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:08

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp