• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 02:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti: in 2 mesi in Abruzzo -377 piccole aziende

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Marzo 2014 - 16:46
in Economia

L’AQUILA: – Il caro-tasse che si aggiunge alla crisi dei consumi spinge in basso il commercio ed il turismo: in meno di 60 giorni l’Abruzzo ha perso infatti altre 377 piccole imprese del terziario, ad un ritmo superiore alla media nazionale. E’ quanto emerge dallo studio dell’Osservatorio Confesercenti relativo ai mesi di gennaio e febbraio 2014. Nello specifico, hanno chiuso i battenti 107 aziende in provincia dell’Aquila, 99 in quella di Chieti, 93 nel Teramano e 78 nel Pescarese, con una riduzione del numero di imprese registrate fra dicembre e febbraio che tocca -1,3 per cento, superiore a tutti gli indici di area: la media nazionale e’ – 1 per cento, il centro-nord si attesta al -1,1 per cento, il sud a -0,9. A soffrire di piu’, ancora una volta, e’ il settore dell’abbigliamento, che nei primi 2 mesi dell’anno lascia sul campo quasi 100 aziende (97), a fronte di appena 19 nuove aperture. Fra i Comuni capoluogo arranca soprattutto Teramo, che facendo il confronto fra febbraio 2014 e febbraio 2013 ha visto assottigliarsi la base di negozi specializzati in questo segmento del 4,5 per cento, a fronte di -0,5 dell’Aquila, -1,6 di Pescara e +1,7 per cento di Chieti, dove incidono le nuove aperture all’interno della grande distribuzione dislocata sul territorio comunale. La citta’ che detiene il maggior numero di negozi di abbigliamento resta comunque Pescara (487), seguita da L’Aquila (199), Chieti (180) e Teramo (147). Gli unici dati positivi arrivano dalla somministrazione e dell’e-commerce. Il settore food e’ cresciuto in Abruzzo del 3,8 per cento negli ultimi fra febbraio 2013 e febbraio 2014, a fronte di una media nazionale di +2,9 per cento, ed e’ trainato da Pescara (+5,2 per cento), ma cresce anche all’Aquila (+4,3 per cento) e Teramo (+3,7 per cento). In controtendenza solo Chieti (-0,9 per cento). Continua poi il radicamento dell’e-commerce, che ormai conta in Abruzzo 271 imprese attive con Pescara in primo piano (88), seguita da L’Aquila (70), Chieti (67) e Teramo (46), ma la novita’ di questa rilevazione dell’Osservatorio e’ la crescita degli intermediari del commercio, i classici agenti e venditori: il ritmo di crescita abruzzese e’ consistente, +2 per cento di media regionale (contro una media italiana di +0,9 per cento), con punte di +8,4 per cento nella citta’ dell’Aquila. “La riduzione delle tasse – sottolineano in una nota Bruno Santori, presidente regionale di Confesercenti, ed il direttore Enzo Giammarino – e’ a questo punto un obbligo morale al quale gli amministratori devono rispondere immediatamente. Ai politici diciamo che non si puo’ esprimere solidarieta’ durante le nostre manifestazioni e poi far finta di niente subito dopo. Siamo pronti a mobilitarci nuovamente”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano
Attualità

Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 17:08
Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori
Attualità

Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:15
Confindustria Chieti Pescara premia i progetti che migliorano il presente e guardano al futuro
Attualità

Sicurezza informatica: domani 30 giugno convegno in Confindustria Chieti Pescara 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:06
La vacanza che tutela l’ambiente: ecco la “Carta del turismo sostenibile”
Economia

La vacanza che tutela l’ambiente: ecco la “Carta del turismo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 12:15
Consiglio regionale, approvato emendamento su aumento postazioni produttori agricoli
Economia

Psr: Imprudente, ok a prezzario per macchine ed attrezzature agricole

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:45

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati