• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 16:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pescara la prima “Green station” d’Abruzzo per rilanciare la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 10 Marzo 2014 - 16:24
in Varie

PESCARA: – Valorizzare, all’interno della citta’ di Pescara, la Stazione centrale come spazio fisico per offrire ai cittadini servizi e opportunita’ di incontro; proporre nuovi modelli di sviluppo del proprio territorio per renderlo piu’ sostenibile, sano e attraente; contrastare i fenomeni di emarginazione sociale dei soggetti piu’ deboli e di favorire i processi di inclusione sociale e di accoglienza. Sono questi i principi alla base dell’intesa sottoscritta da Legambiente, Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana per il recupero delle stazioni impresenziate in diversi territori in Italia e che propongono progetti che abbiano finalita’ sociali d’interesse collettivo per la salvaguardia ambientale, per realizzare attivita’ di protezione civile, per promuovere turismo educativo, naturalistico, storico e culturale, per la riscoperta culturale e per far crescere l’importanza di alcuni valori che i nostri territori conservano. Dopo Potenza, nasce in Italia una nuova “Green station” a Pescara, primo esperimento lanciato in Abruzzo. Il protocollo d’intesa e’ stato firmato questa mattina nella stazione centrale di Pescara, in concomitanza della tappa abruzzese del Treno Verde – la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane per monitorare la qualita’ dell’aria e l’inquinamento acustico delle citta’ italiane in sosta fino a domani al binario 1 della stazione centrale – alla presenza di Rossella Muroni, direttrice generale Legambiente; Giuseppe Di Marco, direttore di Legambiente Abruzzo e Luciano Frittelli, direttore territoriale produzione Rete Ferroviaria Italiana. “La green station e’ un polmone solidale del territorio, un pezzo di economia che puo’ produrre valori, come fiducia, capitale sociale, senso civico, solidarieta’, assieme a valore economico e nuove opportunita’ – dichiara Rossella Muroni -. Vogliamo contribuire alla creazione di una rete di ‘relazioni sociali’ del territorio a partire da queste strutture che nei decenni hanno evocato spostamenti, speranza, sogni di vita migliore. Dopo Potenza anche a Pescara, e continueremo a farlo anche in altre zone d’Italia, vogliamo innescare un nuovo processo di economia solidale che tenga conto dell’eccezionale importanza dei beni comuni ambientali. Dalle stazioni d’Italia impresenziate, immenso patrimonio di questo Paese e dei territori, rilanciamo una visione ecologica della, un concreto impegno di sostenibilita’ proiettata a livello urbano che possa contribuire al miglioramento della qualita’ della vita degli stessi cittadini”. La “Green station” di Pescara parte anche dalla necessita’ di contrastare i fenomeni di emarginazione sociale dei soggetti piu’ deboli e di favorire i processi di inclusione sociale e di accoglienza, con l’obiettivo di migliorare la qualita’ della vita dell’ambiente urbano rendendo le citta’ luoghi di vita e piu’ sani e attraenti e riducendo gli impatti negativi tipici delle agglomerazioni urbane. Da qui, l’idea progettuale che vuole contribuire a valorizzare la Stazione centrale come spazio fisico volto a realizzare una sede polifunzionale che sviluppi un sistema unitario di gestione ambientale e sociale del territorio cittadino. Uno spazio di incontro, di sosta e di relazione, con attivita’ atte ad integrare in dimensione policentrica dei luoghi, con i vari elementi del “capitale sociale” del territorio. “L’obiettivo e’ quello di contribuire alla costruzione di un ambiente sociale che sia volano di uno sviluppo sostenibile in citta’, favorendo i processi di recupero della fiducia sociale e l’offerta di servizi innovativi e qualificati – spiega Giuseppe Di Marco, direttore di Legambiente Abruzzo – I cittadini potranno usufruire di una sorta di ‘Centro servizi’ in stazione, oltre che a partecipare ad attivita’ legate alla promozione culturale, turistica e sociale del territorio. L’intento e’ quello di attivare un ‘presidio territoriale sperimentale’, strutturato con sportelli un Eco-sportello per la promozione dei luoghi, cultura e tradizioni abruzzesi, di informazione e promozione della mobilita’ sostenibile, delle energie rinnovabili e per la corretta gestione dei rifiuti. Inoltre, il ‘Centro Servizi’ sara’ anche un ‘Help Center’, un punto di ascolto e accoglienza per le fasce deboli della popolazione, ma anche un punto di ‘Eco lettura’ e ludoteca per poter offrire non solo ai cittadini, ma anche ai viaggiatori che transitano in stazione, un nuovo spazio di condivisione di idee e conoscenze”. Rete Ferroviaria Italiana da diversi anni ha adottato una politica di sostegno e programmazione per iniziative sociali nelle aree ferroviarie, d’intesa con l’associazionismo e gli Enti locali. In Abruzzo, oltre al progetto Green Station che vedra’ nascere nella stazione di Pescara Centrale un Centro Servizi per la gestione ambientale e sociale del territorio gestito da Legambiente, RFI ha gia’ concesso l’utilizzo gratuito dei locali non piu’ funzionali all’attivita’ ferroviarie nelle stazioni di Alba Adriatica e di Piano d’Orta, dove hanno trovato sede le rispettive Pro Loco ed altre realta’ associative.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini
Attualità

Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:05
Nuovi percorsi formativi per gli operatori turistici in modalità online
Varie

UE: partecipa al concorso fotografico TAKE IT SLOW e promuovi l’Abruzzo!

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 12:56
Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp