• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 10:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Cisl Abruzzo, senza ripresa occupazione scende ancora.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 05 Marzo 2014 - 15:58
in Cronaca

L’AQUILA: – “Il crollo dell’occupazione, l’assenza di una politica per favorire le assunzioni ed il reinserimento lavorativo dei disoccupati, la mancanza di risorse per il pagamento degli ammortizzatori,sono gli elementi che caratterizzano un Abruzzo che non cresce”. Lo afferma, in una nota, il segretario generale della Cisl Abruzzo Molise, Maurizio Spina. La situazione del lavoro – osserva – sta diventando drammatica in Abruzzo: sono 18 mila gli occupati in meno rispetto allo scorso anno e sono cresciuti i disoccupati. Il mercato del lavoro dal 2008 al 2013 ha perso quasi 30 mila occupati: erano 518 mila nel 2008, sono scesi a 490 mila l’anno scorso. I dati Istat, relativi al 2013, dicono che il tasso di occupazione scende ancora di 2 punti rispetto al 2012; i disoccupati, oggi, sono esattamente il doppio, 63 mila, contro i 32 mila del 2008, e il tasso di disoccupazione ha raggiunto la soglia dell’11,4%; mentre quello giovanile e’ aumento di quasi 5 punti percentuali passando dal 33% nel 2012 al 37,7% l’anno scorso. Nel 2013 crescono gli inattivi (+15 mila rispetto al 2012), le persone scoraggiate, i giovani che non studiano e non lavorano e cresce anche l’area del sommerso. L’incidenza dei giovani Neet dal 2008 al 2013 e’ in continuo aumento, il valore percentuale e’ incrementato di anno in anno sino a toccare la media del 23,4% contro quella del 2008 che era pari al 15,4%”. I dati forniti da Spina dicono ancora che “Sono aumentate del 15%, nel 2013, le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni in Abruzzo, mentre in Italia gli interventi di CIG sono diminuiti. Siamo passati da 32 milioni di ore nel 2012 a 37 milioni nel 2013. L’incremento delle richieste, di quasi 5 milioni di ore, e’ caratterizzato da una crescita, molto elevata, degli interventi di cig straordinaria (32%). Secondo i dati Inps, l’incremento interessa tutti i settori produttivi, ad eccezione del commercio, che segna una piccola diminuzione”. “Tra le province abruzzesi il ricorso alla cig e’ in netto aumento ovunque – prosegue il sindacalista – e solo quella di Teramo registra una lieve diminuzione degli interventi. A causa dell’aumento delle ore di cassa integrazione, le persone che hanno beneficiato di una qualche misura di sostegno del reddito nel 2013 sono aumentate di circa 3.229 unita’ rispetto al 2012, passando da 40.585 a 43.884. Nella riunione del Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore (Cicas) – fa sapere il segretario Cisl – si e’ parzialmente sbloccata la gravissima situazione dei pagamenti degli ammortizzatori del 2013. Sono state individuate risorse per circa 29 milioni di euro, tra residui non utilizzati e fondi destinati al 2014, ma ‘stornati’ al 2013. Grazie a queste risorse sara’ possibile pagare la cig in deroga relativa ai soli mesi di settembre e ottobre 2013, e la mobilita’ in deroga fino a tutto dicembre 2013. La situazione – afferma Spina – resta difficile, perche’ le nuove risorse non sono ancora state individuate e perche’ i 1.600 milioni stanziati dalla legge di stabilita’ per il 2014 (meno i 400 milioni utilizzati adesso per pagare gli arretrati 2013) non sono certamente sufficienti a garantire il pagamento degli ammortizzatori fino a tutto dicembre 2014. In tal senso nell’incontro del 3 marzo con il governatore Chiodi e l’assessore Gatti, insieme ai segretari generali di Cgil e Uil abbiamo chiesto al presidente della Regione, di farsi promotore della necessita’, nell’ambito della Conferenza delle Regioni, di individuare anche risorse proprie per trovare con il governo una soluzione definitiva”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Da Sulmona all’Ucraina per aiutare i profughi. Premiato a Roma il poliziotto penitenziario Antonino Genovese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 19:31
Grave incidente stradale a L’Aquila, deceduto un giovane
Cronaca

Incendi a Roma: al lavoro 200 vigili del fuoco, rinforzi anche dall’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:39
Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi
Cronaca

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:36
A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
Sottoservizi: il 28 maggio iniziano i lavori del secondo lotto nel quarto di San Marciano
Cronaca

Sisma L’Aquila: Fico (Usrc), altri 300 milioni per sottoservizi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati