• Ascolta la radio
venerdì 1 Luglio 2022 - 04:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 7 marzo Federica D’Amato e Giovanni D’Alessandro alla Fetrinelli di Pescara.

Pubblicato da Redazione
martedì, 04 Marzo 2014 - 10:38
in Cultura

PESCARA: – Venerdì 7 marzo, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di Pescara (via Milano) sarà presentato “Avere trent’anni”, l’ultima silloge di poesia di Federica D’Amato, pubblicata dalla Ianieri Edizioni.

A parlarne con l’autrice uno dei più valenti scrittori italiani, Giovanni D’Alessandro, narratore di romanzi che negli ultimi dieci anni hanno segnato la memoria storica della letteratura italiana, fine appassionato e conoscitore di poesia.

Nei prossimi mesi l’autrice porterà la sua poesia in giro per l’Italia, da Bologna a Milano, Torino, Gaeta fino ad arrivare in Sicilia. Una terza prova poetica, quella della D’Amato, che conferma la sua insopprimibile vocazione al dettato poetico, una voce antica e nuova al tempo stesso, una poesia colta, dolorante, gentile, in linea con le più alte esperienze d’avanguardia del ’900 europeo.

«La regina dell’amore triste», l’ha definita lo stesso Giovanni D’Alessandro, «la scoperta di una brava poetessa», ha detto di lei Domenico Calcaterra, uno dei più bravi critici letterari italiani della nuova generazione. Il libro – ottimo prodotto editoriale con il quale la casa editrice Ianieri ha voluto riportare in auge un certo modo di fare editoria -, porta a conclusione la prestigiosa nota di lettura di Luigi Trucillo, memorabile poeta della linea partenopea, voce assoluta del panorama letterario italiano.

Sabato 1 marzo “Avere trent’anni” sarà presentato anche a Roma, alla libreria Scripta Manent (via Pietro Fedele n°58), con la presenza straordinaria dello scrittore Renzo Paris.

IL LIBRO
Chissà perché i testi ancorati alle esitazioni delle fasi di passaggio riescono a parlarci meglio dell’anacronismo degli spazi interiori. La risposta più semplice è che con il proprio formalizzarsi nell’indeterminatezza di una pausa riescono a fare dell’impasse un movimento conoscitivo. Da questo punto di vista risultano quasi esemplari gli esiti dell’ultima prova poetica di Federica D’Amato, che fin dal titolo “Avere trent’anni”, si sofferma sullo sconcerto di chi al termine della giovinezza si trova davanti alla necessità di un consuntivo. Tutti abbiamo sperimentato l’importanza di quel personalissimo passaggio obbligato verso l’indipendenza e la solitudine chiamato “linea d’ombra”. Possiamo ben comprendere quindi quanto sia stimolante fare i conti con quelle particolari sensibilità poetiche in cui questo passaggio si rovescia nella comparsa di un’”ombra della linea”; nell’addensarsi cioè, sul tratto ancora esitante di ciò che appare, delle nebbie e i fantasmi che possiedono segretamente ogni esperienza […].
Dalla nota introduttiva “L’intraducibile” di Luigi Trucillo

L’AUTORE
Federica D’Amato si occupa di editoria, giornalismo e letteratura. Vive e lavora a Pescara.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Festival Letterario Pratolalegge: l’8 e 9 luglio al via la seconda edizione, tra i protagonisti Manila Nazzaro
Cultura

Festival Letterario Pratolalegge: l’8 e 9 luglio al via la seconda edizione, tra i protagonisti Manila Nazzaro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:25
Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio
Cultura

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:54
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila dona la copia della statua della Madonna delle Grazie a Onna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:06
Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”
Cultura

Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 11:16
Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco
Cultura

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:53

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati