TERAMO: – Per il secondo anno consecutivo dalla collaborazione tra il Corecom Abruzzo e lo Spin off universitario Cisrem nascono opportunità di tirocini retribuiti per gli studenti dell’Università di Teramo.
Quattro studenti dell’Ateneo, infatti, affiancheranno il Corecom Abruzzo nelle attività di Comunicazione istituzionale e nella gestione delle azioni di conciliazione. L’iniziativa, prima del genere in Italia, è frutto dell’accordo siglato dal presidente del Corecom Filippo Lucci e da Christian Corsi, docente dell’Ateneo teramano e presidente dello Spin off Cisrem.
I bandi sono stati pubblicati ieri sulla pagina Facebook del servizio in Orientamento in Entrata dell’Ateneo, e sul sito istituzionale dell’Università e dello spin off Cisrem.
I ragazzi effettueranno tirocini formativi retribuiti che avranno un importo di 400 euro, per un periodo di sei mesi nelle sedi del Corecom Abruzzo a L’Aquila e Pescara.
I tirocini avranno un taglio meramente pratico perché vedranno gli studenti impegnati nelle attività di conciliazione, per agevolare la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di telecomunicazione, e nelle azioni di Comunicazione istituzionale, per individuare un modello di gestione delle attività di Informazione che possa contribuire a diffondere nel territorio e negli stakeholder di riferimento le specifiche attività del Corecom Abruzzo.
Gli studenti sono stati individuati attraverso un bando che prevedeva un colloquio di selezione.
“I giovani studenti sono tutti professionisti in pectore, afferma il presidente del Corecom Lucci, ed il Corecom è tra le prime istituzioni a credere nelle loro potenzialità grazie all’accordo siglata con lo spin off Cisrem. Si tratta di una importante opportunità che sono sicuro gli studenti sapranno cogliere e valorizzare, e che al contempo arricchirà il nostro organismo, che potrà avvalersi di giovani intraprendenti e capaci”.
“Il nostro spin off opera in prevalenza nel settore del bilancio sociale, osserva il presidente Corsi, e fin dalla sua istituzione ha inteso promuovere iniziative a favore degli studenti che sono i protagonisti della sua missione.
L’intesa con un organismo così importante senza dubbio rappresenta una palestra significativa per i nostri studenti, che potranno conoscere nel dettaglio come funziona un ente pubblico, ed offrire il proprio contributo fattivo in termini di creatività ed applicazione logica”.