• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 16:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UduAq: “Ingegneria, persistono i disservizi. Gli studenti di Roio stanchi”.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Febbraio 2014 - 16:01
in Cronaca

L’AQUILA: – Ieri, martedì 25 febbraio, gli studenti della sede di Ingegneria della sede di Monteluco di Roio si sono riuniti all’assemblea, indetta dall’Udu L’Aquila, per discutere dei numerosi disservizi che ormai, da mesi, caratterizzano il rientro alla sede storica.
Tutto iniziò, infatti, dalla comunicazione del Direttore Generale dell’Univaq sull’impossibilità di svolgere gli esami nel Polo di Roio, perché, per due mesi, sarebbe mancato il personale della protezione civile, necessario per garantire la sicurezza della sede. A quel punto l’Ama decide di sospendere la maggior parte delle corse che connettono Monteluco di Roio con il resto della città. Stesso discorso valse per l’Azienda per il diritto allo studio, che decise di chiudere i servizi di mensa e bar. Tutto ciò fino al 24 febbraio.
Ovviamente le perplessità degli studenti sono molte. Innanzitutto ci si è chiesto come mai l’Ateneo si debba avvalere di personale esterno per garantire la fruibilità di un polo universitario; ancor peggio, come mai tale personale non sia stato allertato anche nei mesi di gennaio e febbraio, nonostante la sede fosse comunque aperta e frequentata dagli studenti. Senza considerare il timore degli studenti che questa situazione si possa ripetere nella prossima sessione d’esami.
Stesso discorso vale per l’Ama. Gli studenti, infatti, non ritengono affatto accettabile che un servizio pubblico venga drasticamente ridotto, nonostante la sede fosse quotidianamente presidiato da studenti e personale.
Ma il premio per il miglior disservizio spetta all’Azienda per il diritto allo studio. È assolutamente inaccettabile che si deliberi una sospensione totale di un servizio pubblico di assoluta necessità per gli studenti, perché ritenuto inutile per due mesi. Evidentemente l’Azienda non si è resa conto del fatto che nel “periodo di inutilità”, a Roio, per ben due mesi, ha lasciato senza pasti decine e decine di studenti. Ad aggravare il fatto, nonostante le lezioni fossero ricominciate il 24 febbraio, data di ritorno alla “normalità”, mensa e bar sono stati riaperti con un giorno di ritardo a causa di problemi di comunicazione tra l’Azienda e la società che eroga il servizio di refezione.
Ora, dato che uno quota della borsa di studio è vincolata all’erogazione del servizio di vitto, come intende la Regione Abruzzo e l’Azienda per il diritto allo studio indennizzare gli studenti che non hanno potuto fruire di un loro diritto per due mesi?
Le domande che da mesi stiamo ponendo alle istituzioni non ricevono ancora alcuna risposta, ma la partecipazione di ieri testimonia come gli alibi basati sull’emergenzialità iniziano ad essere poco credibili, e che gli studenti non accetteranno ancora a testa bassa, le scelte penalizzanti di Università, Comune e Regione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ASL 01: Testa nomina Adriana C. Pignatelli, Dirigente del Servizio Infermieristico
Cronaca

Paziente con Parkinson in Albania curato online da L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:36
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27
Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini
Ambiente

Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:18
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati