• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 14:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Nicola, carcere a sorveglianza dinamica.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Febbraio 2014 - 10:28
in Varie

SAN NICOLA (TE): – San Nicola, un modello di “carcerazione attiva”, dove il lungo cammino all’insegna di rispetto reciproco, formazione a 360°, collaborazione con l’esterno, Comune in primis, ha prodotto un’importante passo in avanti: l’istituto di pena -diretto da Mario Giuseppe Silla-, primo in Abruzzo-Molise, diventa un carcere a sorveglianza dinamica, dove i detenuti possono stare fuori dalle celle per l’intera giornata. Conquista sancita dalla visita ad Avezzano del provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria. Bruna Brunetti, dopo aver visitato la casa di pena, insieme al sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, e al direttore dell’ufficio detenuti, Fiammetta Trisi, ha lodato il “clima di grande serenità generale, collaborazione con gli enti locali, in particolare il Comune di Avezzano, e le tante attività volte alla formazione dei detenuti per il reinserimento. Questa è la strada maestra da seguire per umanizzare le carceri”. Il passaggio alla sorveglianza dinamica spinge il “San Nicola”, dove i detenuti frequentano corsi di formazione professionale, computer, musica, pittura, verso una nuova ambiziosa meta: la classificazione a istituto di “custodia attenuata” avanzata dal Provveditore al Ministero degli Interni. Musica per le orecchie del direttore, Mario Silla, che ha condiviso il risultato con tutto il personale, i detenuti, i collaboratori esterni, e il Comune: “oggi”, ha esordito Mario Silla, con al fianco il comandante della polizia penitenziaria, il commissario capo, Sarah Brunetti, “si realizza un sogno, frutto dell’intenso lavoro di tutto l’istituto, all’insegna del rispetto reciproco e della collaborazione, con il sostegno delle istituzioni, sindaco di Avezzano in testa. Ora incrociamo le dita e continuiamo a mantenere questo metodo di lavoro, nella speranza che il Ministero accolga la richiesta del provveditore di promuovere il San Nicola a carcere a custodia attenuata”. Augurio condiviso dal primo cittadino, Gianni Di Pangrazio, convinto sostenitore della “carcerazione attiva mirata a offrire una chance di riscatto sociale a chi ha commesso uno sbaglio e vuole tornare sulla retta via”. Per questo Comune e Istituto collaborano già su due progetti di formazione per il reinserimento (eno-gastronomia e cura del verde pubblico) che coinvolgono una decina di detenuti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Nuovi percorsi formativi per gli operatori turistici in modalità online
Varie

UE: partecipa al concorso fotografico TAKE IT SLOW e promuovi l’Abruzzo!

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 12:56
Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’
Ambiente

La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 15:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp