• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 16:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Coldiretti, un giovane su 4 pronto a fare lo spazzino.

Pubblicato da Redazione
martedì, 25 Febbraio 2014 - 09:44
in Cronaca

ROMA: – La crisi non fa sconti: pur di avere un impiego, un giovane su quattro (23%) accetterebbe un posto da spazzino, il 27% entrerebbe in un call center e il 36% farebbe il pony express. E’ quanto emerge dalla prima analisi Coldiretti/Ixe’ su “Crisi: i giovani italiani e il lavoro nel 2014″, presentata all’Assemblea elettiva di Giovani Impresa Coldiretti dalla quale si evidenzia una grande flessibilita’ delle giovani generazioni nel tempo della disoccupazione record: un giovane su tre (33%) pur di lavorare e’ disposto ad accettare un orario piu’ pesante con lo stesso stipendio ma anche, in alternativa, uno stipendio inferiore di 500 euro a parita’ di orario (32%). Nonostante tutto, resta solido l’obiettivo del posto fisso: potendo, lo sceglierebbe il 46% dei giovani, il 7% in meno rispetto allo scorso anno: tiene il mito del dipendente pubblico al quale ambisce il 34% del campione. Per la Coldiretti, “ad evidenziare la criticita’ del rapporto tra scuola e mondo del lavoro e’ il fatto che solo il 30% dei giovani fa un lavoro totalmente coerente con gli studi, mentre il 23% lo fa solo in parte. Nell’ultimo anno, i giovani che si sono dati alla ricerca attiva del lavoro hanno presentato in media 20 curriculum, ma una percentuale del 44% non ha inviato alcuna domanda di assunzione o lavoro. Da non sottovalutare nemmeno “la presenza di una minoranza del 14% di giovani che hanno ricevuto oltre 50 porte sbattute in faccia, risposte mancanti o negative, di fronte alla richiesta di lavoro”. Preoccupa – secondo la Coldiretti – anche il fatto che l’80% dei giovani fino a 34 anni dichiari di conoscere qualcuno che ha trovato lavoro grazie alle raccomandazioni che “gli scandali e le difficolta’ economiche non hanno fatto venir meno”. Sempre secondo la ricerca, la maggioranza dei giovani (51%) e’ pronta ad espatriare per motivi di lavoro mentre il 64% e’ disponibile a cambiare citta’. Il motivo principale che spinge i giovani a tenere le valigie pronte e’ il fatto che il 19% consideri l’Italia un Paese fermo in cui non si prendono mai decisioni, il 18% punti il dito sulle tasse e il 17% chiami in causa la mancanza di lavoro a pari merito con la mancanza di meritocrazia. Resiste tuttavia una minoranza del 27% di giovani che – segnala la Coldiretti – pensa ancora che l’Italia possa offrire un futuro per il valore del made in Italy (23%) che si classifica alla pari con le competenze, la creativita’, le risorse ambientali e quelle culturali. “In un Paese vecchio come l’Italia la prospettiva di abbandono evocata dalla maggioranza dei giovani e’ una perdita di risorse insopportabile se si vuole tornare a crescere”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo: “negli ultimi cinque anni nel nostro Paese sono aumentati percentualmente, tra gli occupati, gli over 55 mentre sono calati i lavoratori piu’ giovani a differenza di quanto e’ avvenuto in tutti gli altri Paesi industrializzati”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 giugno: oggi 2384 nuovi positivi e 704 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:07
Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila
Cronaca

Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:04
L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Ritrovato in buone condizioni dai vigili del fuoco il giovane disperso a Pacentro

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:45
Istruzione Formazione: Regione Abruzzo approva sei nuovi percorsi
Cronaca

Contrasto alla dispersione scolastica, governo destina 8 milioni di euro all’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:31
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati