• Ascolta la radio
venerdì 1 Luglio 2022 - 03:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Droga: Dia, in abruzzo traffico gestito da rom con clan Camorra.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 20 Febbraio 2014 - 09:44
in Cronaca

L’AQUILA: – “L’Abruzzo non e’ immune dalla droga, che circola e si introduce nel territorio con facilita’, nonostante gli sforzi degli investigatori per arginare il fenomeno. Come per il passato, gruppi di locali, molto spesso di origine nomade, si dedicano a questo commercio, spesso in cooperazione con qualificati clan della camorra, e nel reimpiego dei proventi nell’acquisto di esercizi commerciali, immobili o in attivita’ di natura usuraria”. Cosi’ il sostituto procuratore nazionale antimafia, Olga Capasso, nella sua relazione annuale (giugno 2012 luglio 2013) nella quale dedica un capitolo al traffico di sostanze stupefacenti in Abruzzo. “La regione continua a caratterizzarsi per la peculiare presenza di alcune famiglie di etnia rom, stabilmente insediate lungo la fascia costiera pescarese e teramana, maggiormente attive nel settore del narcotraffico, Le famiglie degli Spinelli e dei Bevilacqua – osserva il magistrato – sono tra le piu’ attive, come dimostrano le attuali indagini per traffico di stupefacenti che le vedono ancora protagoniste. “La droga stando a quanto accertato dalla Dia – proviene principalmente dalla Campania, incrementando le attivita’ della delinquenza locale che provvede allo spaccio al minuto, con un progressivo allargamento di orizzonti. Invero da qualche anno si sono radicati in Abruzzo dei gruppi di extracomunitari particolarmente propensi a delinquere nei piu’ svariati campi. Accanto agli albanesi e ai romeni, ancora presenti sia nello sfruttamento della prostituzione che nel commercio della droga – osserva Olga Capasso – troviamo sempre piu’ spesso nei procedimenti istruiti dalla Procura Distrettuale di L’Aquila dei gruppi di nigeriani e dominicani, solo da poco tempo comparsi ad operare sul territorio abruzzese. I nigeriani negli anni scorsi avevano formato delle cellule criminali dedite alla tratta e alla riduzione in schiavitu’ di loro connazionali, cellule prontamente individuate e stroncate sul nascere da diverse operazioni delle forze dell’ordine”. ”Di qui uno spostamento degli interessi dei clan criminali nigeriani verso un altro settore, quello appunto degli stupefacenti. Dove operano in sintonia con italiani ed albanesi residenti in Abruzzo, a dimostrazione del loro radicamento sul territorio e dell’interscambio con la criminalita’ locale. Come sfruttatori della prostituzione invece agivano in gruppi composti esclusivamente da uomini della stessa origine etnica. Questa facilita’ di aggregazione di diverse etnie criminali si ritrova in alcuni procedimenti in cui dei nigeriani, che si riforniscono nel casertano di eroina e cocaina, la vendono a degli albanesi, i quali a loro volta la rivendono ad abruzzesi per lo spaccio al minuto; o anche nel procedimento in cui albanesi e nigeriani si alleano per trasportare droga dalla Campania – un indagato, secondo le dichiarazioni di alcuni collaboratori del clan Di Lauro di Scampia passati con gli scissionisti del clan Amato Pagano, sarebbe stato inserito nella loro stessa famiglia; o ancora nei procedimenti in cui dei criminali locali utilizzano come corrieri per l’importazione di cocaina dalla Spagna dei dominicani, ormai presenti in buon numero sul territorio abruzzese; o ancora nei procedimenti dove ritroviamo napoletani e abruzzesi alleati per spacciare haschich e pastiglie di ecstasy; e infine nei procedimenti in cui nel traffico di stupefacenti troviamo affiancati abruzzesi ed albanesi In sostanza – si legge nella relazione – i delinquenti comuni abruzzesi che si dedicano al commercio della droga, oltre ad allearsi con i nordafricani per importare cocaina ed haschich dal Marocco, e con albanesi per commerciare in Abruzzo cocaina stanziata a Modena (indagine conclusasi con ordinanza di custodia cautelare nelgennaio 2013 nei confronti di 13 persone) etnie presenti da tempo sul territorio abruzzese e specializzate in questo tipo di reati, hanno trovato, e questa e’ cosa relativamente recente, alleati preziosi nei nigeriani e nei dominicani presenti in nuclei rilevanti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Boom di prenotazioni per la “Settimana AstraZeneca” a Pescara
Cronaca

Possibile chiusura centro vaccinale Avezzano, Fedele (M5S): “Da Asl e giunta Marsilio disinteresse per la Marsica”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 19:04
A Massa d’Albe seminario sulla sicurezza in montagna
Cronaca

Pnrr, Liris: da cabina di coordinamento ok a Centro formazione PA L’Aquila e Agri-BioSERV Teramo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 19:00
Il comandante della sottosezione Polizia Stradale di Pratola Peligna in pensione dopo 40 anni di servizio
Cronaca

Il comandante della sottosezione Polizia Stradale di Pratola Peligna in pensione dopo 40 anni di servizio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 18:54
Beppe Grillo, donne di “Cambiamo” Abruzzo: “Video su presunta violenza è vergognoso”
Cronaca

Violenza di genere: Quaresimale presiede tavolo di tecnico di Rete regionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 17:33
Giulianova: Sindaco Costantini chiede il turno d’apertura, nei giorni festivi, di almeno due farmacie sul territorio comunale
Cronaca

Banco Farmaceutico avvia a L’Aquila il recupero farmaci validi in 9 farmacie del territorio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 17:07

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati