• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 11:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agro-zootecnico: L’Aquila si mobilita per il made in Italy.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 20 Febbraio 2014 - 11:34
in Cronaca

L’AQUILA: – Il territorio della provincia di L’Aquila e’ ancora ricco di prodotti agricoli e dell’allevamento di elevata qualita’, sapientemente conservati e tenacemente tramandati fino alle attuali generazioni. La globalizzazione dei mercati, le crisi economiche che ciclicamente si susseguono e il rincaro dei costi di produzione rischiano di farli scomparire pertanto risulta indispensabile attivare alcune azioni che mirino ad accrescere le conoscenze e creare una giusta consapevolezza tra i diversi anelli della filiera. Alla luce di cio’ la Camera di Commercio, attraverso la propria Azienda Speciale “Agenzia per lo Sviluppo” e insieme alla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori e la Coldiretti dell’Aquila hanno organizzato una serie di attivita’ per coinvolgere i cittadini in quanto consumatori consapevoli del made in Italy, gli imprenditori della ristorazione in quanto rappresentanti dei territori nei confronti dei flussi turistici e non ultimi gli stessi imprenditori agricoli che devono sviluppare conoscenze legate a nuovi metodi di produzione rispettosi della qualita’, dell’ambiente ed in grado di garantire autocontrollo, sicurezza e tracciabilita’, nel rispetto e per la valorizzazione della tipicita’ e dell’unicita’ delle produzioni di base che costituiscono la dieta mediterranea. A parlarne, stamani in conferenza stampa, sono stati il presidente dell’Agenzia per lo sviluppo, Roberto Donatelli, il direttore dell’agenzia, Sandro Tarola, il direttore della Cia, Filippo Rubei e il direttore della Coldiretti, Massimilaino Volpone. I destinatari dell’azione progettuale sono in linea con quanto previsto dalle strategie di indirizzo del programma Unioncamere. La loro caratterizzazione risponde principalmente a queste tipologie: titolare di impresa agricola che trasforma, vende e commercializza prodotti e che vuole migliorare la propria posizione aziendale sui mercati di riferimento; titolari di imprese agrituristiche che attraverso il circuito della multifunzionalita’ provvedono a migliorare ed integrare il proprio reddito; privati aderenti a gruppi di acquisto (Gas); ristoratori interessati ad approfondire le eccellenze territoriali che entrano nella composizione della dieta mediterranea; turisti interessati alla conoscenza delle tipicita’ locali. Le azioni di laboratorio interesseranno, per questioni di praticita’, gruppi massimo di 15 utenti. Per le problematiche di genere saranno garantite tutte le strategie utili a favorire i processi di pari opportunita’ e pari accesso ed a tutte le azioni di sistema pensate a supporto dell’intera azione progettuale. Il progetto verra’ sviluppato in piu’ fasi : attivita’ di informazione e orientamento ai consumi dei prodotti tipici della dieta mediterranea presso i Gas. Il progetto prevede, ai fini della diffusione della cultura e dei benefici della dieta mediterranea ed a sostegno dei gruppi di Acquisto Solidali come realta’ di promozione dell’ agricoltura locale, tre incontri nella provincia di L’Aquila, nello specifico uno nel territorio aquilano, uno in quello marsicano e uno nella Valle Peligna, nei quali si contempla l’intervento di un medico che si soffermera’ sui benefici della dieta mediterranea e di un esperto che si soffermera’ sulle eccellenze gastronomiche del nostro territorio. Gli incontri suddetti avranno lo scopo principalmente di evidenziare come le corrette abitudini alimentari, supportate da un maggiore utilizzo dei prodotti tipici, gli stili di vita ed il vivere in maniera ecologica possono permettere un sicuro miglioramento della qualita’ della vita. Corso di cucina per gli operatori del settore enogastronomico. Il progetto riguardera’ inoltre l’organizzazione di ulteriori tre incontri (uno nel territorio aquilano, uno in quello marsicano e uno nella Valle Peligna) tenuti da esperti chef e svolti presso i ristoratori, durante i quali saranno proposti menu’ ad hoc per le produzioni bio e di eccellenza e si avra’ la possibilita’ di invitare gli stessi produttori al fine di presentare e valorizzare oltre che le produzioni anche il lavoro e la scelta delle aziende locali. Il tutto con lo scopo di mettere in rete le realta’ operanti nel territorio aventi finalita’ di valorizzazione economica, culturale e sociale delle comunita’ locali. Iniziative finalizzate ad invogliare i turisti all’utilizzo dei prodotti locali e alla visita degli impianti di produzione. Il progetto prevede inoltre itinerari eno-gastronomici, percorsi del gusto, aziende aperte, rivolti alle cittadinanze residenti nelle zone limitrofe e non ed alle aziende produttrici locali al fine di sensibilizzarle sotto il profilo del rispetto etico ed ambientale del territorio e della sua produttivita’. In tale ottica si prevede di instaurare una rete di collaborazione permanente con gli enti locali sensibili a sviluppare progetti di filiera corta e vendita diretta, nella volonta’ di proporre un nuovo modello di economia territoriale. Verranno inoltre organizzati dei laboratori presso aziende Cia e Coldiretti gia’ inserite nel settore, indirizzati ai neo insediati nell’ ambito agro-zootecnico. I Laboratori tematici saranno realizzati in sedi individuate nel territorio provinciale ed in aziende che dispongono di attrezzature, dotazioni e strumentazioni in grado di far applicare ai partecipanti i processi e le dimostrazioni necessarie ad acquisire abilita’ e competenze nelle diverse filiere individuate oltre alla realizzazione pratica del prodotto finito che diverra’ patrimonio stesso del progetto e che verra’ fatto conoscere a tutti quegli interlocutori istituzionali e non coinvolti nel progetto

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati