• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 16:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza Alimentare Abruzzo: i dati del Banco Alimentare.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 19 Febbraio 2014 - 10:01
in Economia

PESCARA: – Il Banco Alimentare dell’Abruzzo dona tanto cibo a chi vive nel bisogno, lottando contro lo spreco con grande efficienza. Nel 2013, infatti, la sede regionale ha distribuito 1.354.014 kg di cibo a circa 38 mila poveri della nostra regione mediante una rete di 211 enti convenzionati (associazioni di volontariato, mense per i poveri, Caritas, parrocchie, case famiglie e via dicendo), per un valore economico di ben 3.235.684,78 euro. Nel dettaglio, a Pescara e provincia, dove sono assistiti circa 15 mila poveri, sono stati distribuiti 579.470 kg, per un valore di 1.408.083,77 euro; a Chieti e provincia (circa 12 mila poveri) sono stati 442.616 kg di prodotti distribuiti, pari a 1.035.693,69 euro; a Teramo e provincia (6.500 poveri) 221.562 kg, per un valore di 531.167,22 euro; infine L’Aquila e provincia (3.500 poveri) 110.365 kg di prodotti, pari a 260.740,10 euro. 
Tutto questo cibo arriva da eccedenze agricole, e solo una piccola parte dalla Colletta Alimentare di fine novembre (204.000 kg nel 2013). Il suo valore sociale ed economico viene movimentato con costi di gestione molto contenuti, pari a circa 288.000 euro nel 2013, provenienti prevalentemente da amministrazione pubbliche, fondazioni bancarie, bandi e iniziative private.
I dati sono stati forniti questa mattina in conferenza stampa a Pescara da Luigi Nigliato e Cosimo Trivisani, rispettivamente presidente e direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo (operativo anche in Molise), che hanno rimarcato con soddisfazione che “con costi contenuti e trasparenti si può combattere la povertà, in un’ottica di sussidiarietà che significa uso efficiente delle risorse pubbliche”.
Presidente e direttore hanno anche parlato delle prospettive della lotta alla povertà, chiamata ad affrontare a livello nazionale ed europeo grossi cambiamenti: a causa del venir meno del programma europeo basato sulle eccedenze della produzione agricola, terminato lo scorso 31 dicembre, sono tuttora al vaglio varie soluzioni per affrontare il problema della fame. Così, grazie al lavoro che la Fondazione Banco Alimentare Onlus (che coordina a livello nazionale le ventuno sedi locali) ha portato avanti negli ultimi anni a livello europeo insieme ad altri partner, il precedente programma è stato sostituito da uno nuovo che ha stanziato, per ora, la somma di 85 milioni di euro per l’acquisto di derrate alimentari, cui si aggiunge uno stanziamento aggiuntivo da parte del governo italiano pari a 10 milioni di euro. “Si sta lavorando – hanno detto Nigliato e Trivisani – per individuare le modalità di gestione di questi fondi, che attualmente fanno capo al Ministero dello Sviluppo Economico. La rete del Banco Alimentare, insieme ad altri sei grandi enti caritativi di livello nazionale, sta facendo pressione per accelerare i tempi, ed evitare che i poveri possano rimanere a lungo senza cibo, nell’attesa che i meccanismi di acquisto e distribuzione vengono decisi e implementati. Ad ogni buon conto, il calo di cibo distribuito agli indigenti sarà comunque inevitabile: si stima che diminuirà di circa il 20 per cento”.
Proprio a causa della forte difficoltà che si sta attraversando, il Banco Alimentare dell’Abruzzo ha una lista di attesa di nuove strutture che vogliono convenzionarsi per il 2014, e per ora rimane invariato il numero delle persone assistite, pari dunque a 38 mila. “Come detto, stiamo lavorando per evitare già dalla prossima estate il ridimensionamento netto dei prodotti da distribuire. Intanto, rivolgiamo il nostro appello alle industrie agroalimentari affinché possano comunque scegliere di diventare nostri partner, donando le loro eccedenze, con significativi risparmi logistici, economici e fiscali. Tutti coloro che hanno sostenuto con grande passione e convinzione il Banco – concludono Nigliato e Trivisani – sono chiamati a fare la loro parte ancora di più, se possibile, in questo momento di grave difficoltà economica, per sostenere chi vive nel bisogno”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Semplificazione: Imprudente incontra ministro Zangrillo a L’Aquila
Attualità

Semplificazione: Imprudente incontra ministro Zangrillo a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:10
Turismo: dal Ministero in arrivo webinar su 2 misure PNRR di oltre 2 miliardi
Attualità

Turismo: dal Ministero in arrivo webinar su 2 misure PNRR di oltre 2 miliardi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 10:41
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Ambiente

PSR Abruzzo: 18 mln di euro per investimenti aziende agricole: pubblicato bando rilancio e redditività

Pubblicato da Redazione
sabato, 04 Febbraio 2023 - 19:11
Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso
Economia

Vino: produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 per cento del Montepulciano d’Abruzzo Doc

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 11:06
Taglio bollo auto, il progetto di legge firmato da Taglieri (M5S): “Nuovo impulso all’automotive e alla mobilità sostenibile”
Economia

Poste Italiane: in Abruzzo grazie ai servizi digitali pagamento del bollo auto facile e veloce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:30

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp