• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 18:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crollo Via D’Annunzio, chiesti 4 anni di carcere e un’assoluzione

Pubblicato da Redazione
sabato, 15 Febbraio 2014 - 10:17
in Cronaca

L’AQUILA: – Una condanna a 4 anni di carcere e un’assoluzione: queste le richieste dell’accusa nel processo per il crollo in via D’Annunzio nella notte del 6 aprile 2009, ormai alle battute conclusive. Si tratta di uno dei filoni più dolorosi della maxi inchiesta aperta dalla procura della Repubblica dell’Aquila.
Nell’edificio, infatti, morirono 13 persone e sono due gli imputati per omicidio colposo plurimo e lesioni: l’ingegnere aquilano Fabrizio Cimino, per il quale il pubblico ministero Fabio Picuti ha chiesto 4 anni di carcere, e Fernando Melaragno, molisano di Forlì del Sannio (Isernia), che per l’accusa non ha commesso reati.
Entrambi sono stati indagati e quindi rinviati a giudizio per presunti errori nella ristrutturazione del palazzo del 2002.
Documento cardine di questo procedimento è una perizia affidata dal giudice, Giuseppe Grieco, al docente di Scienza delle costruzioni del Politecnico di Milano Gabriella Mulas, già autrice nell’altro processo sul crollo della Casa dello studente del documento che ha portato lo stesso pm a chiedere condanne ma anche assoluzioni.
Su questa perizia nelle udienze precedenti c’è stato spesso scontro in aula con le difese, in particolare con il consulente della difesa Franco Braga, docente di Tecnica delle costruzioni all’Università “La Sapienza” di Roma, ex sottosegretario alle Politiche agricole nel governo Monti.
Secondo la tesi accusatoria di Picuti, se Cimino avesse esaminato il progetto originario del palazzo, viziato da gravi errori di progettazione e vulnerabilità, avrebbe scongiurato la morte di quelle vittime del sisma: di qui la decisione di chiedere la condanna.
In particolare, nel progettare alcuni lavori di ristrutturazione seguiti a danneggiamenti, l’imputato non ha indicato quali erano i pilastri coinvolti, non ha svolto analisi di calcolo, non ha consegnato il progetto al Genio Civile, che in teoria avrebbe potuto disporre un collaudo.
Per quanto riguarda invece la posizione di Melaragno, il pm ha chiesto l’assoluzione perché a differenza del primo in quanto non era un “figura di garanzia”, essendo solo esecutore materiale dei lavori.
Nella prossima udienza sarà il turno delle difese. L’avvocato di Cimino, Stefano Rossi, tenterà di smontare le tesi accusatorie. Poi sarà la volta del difensore di Melaragno, l’avvocato Paolo Vecchioli, che avrà il compito facilitato alla luce della richiesta di assoluzione. Quindi ci saranno le controrepliche, la riunione in camera di Consiglio e infine la sentenza.
Le parti civili sono rappresentate dagli avvocati Bernardino Ciucci, Francesco Valentini, Antonio Milo, Donatella Boccabella e legali di altri Fori.
Procede intanto in parallelo il processo-bis a un altro imputato, Filippo Impicciatore, 82 anni, di Perano (Chieti), che si è occupato della costruzione originaria nel 1961, mentre gli altri costruttori sono deceduti.
All’uomo vengono addebitate le stesse accuse degli altri due, ma le notifiche in Venezuela, dove vive, hanno ritardato il procedimento e spinto il giudice a separare i filoni per portare a compimento questo in tempi più rapidi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Tornimparte interventi sicurezza sismica e miglioramento energetico edifici residenziali ATER con fondi PNRR
Cronaca

Impianto di compostaggio a Tornimparte, comitato “Salviamo le Felciare” ricorre al Tar

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:33
Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Inclusione: a luglio partono corsi di formazione per detenuti Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:57
Cantieri dell’Immaginario 2021: il bilancio del sindaco Biondi 
Cronaca

Rischi crollo dei rami: abbattimento e riduzione delle chiome delle piante della scalinata di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:54
Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 giugno: oggi 2384 nuovi positivi e 704 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:07
Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila
Cronaca

Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:04

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati