• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 04:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Direzione Regionale e le Associazioni civiche a confronto, per L’Aquila e il suo patrimonio culturale.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 14 Febbraio 2014 - 16:31
in Cronaca

L’AQUILA: – Nel pomeriggio di ieri si è svolto presso la sede della Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo un incontro con alcune Associazioni civiche aquilane, che avevano richiesto un confronto al Direttore Regionale Fabrizio Magani, su alcuni temi riguardanti il recupero del patrimonio storico e artistico della città e sulla riqualificazione urbana proprio a partire dal recupero e dalla tutela dei beni monumentali. All’incontro sono stati invitati anche i rappresentanti del condominio di via Roma 207, dal momento che al centro della discussione si è posta la questione dell’area di Porta Barete.
Alla presenza anche dei Soprintendenti Alessandra Vittorini (Beni architettonici e paesaggistici), Lucia Arbace (Beni storico-artistici ed etnoantropologici), del funzionario della Soprintendenza Archeologica Silvano Agostini e del Direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila, Paolo Buonora, Magani ha fatto il punto sull’articolato lavoro di restauro che l’amministrazione dei beni culturali ha svolto e sta svolgendo post-sisma, in città e nel cratere, focalizzando l’attenzione sul tema del recupero e della valorizzazione della cinta muraria dell’Aquila, tema da sempre centrale e prioritario nella programmazione pluriennale degli interventi. L’accordo siglato con il Comune del 2012 ha assegnato, infatti, proprio alla Direzione Regionale il compito di restaurare le Mura e di realizzare un progetto per riscoprire e riconsegnare ad un’adeguata fruizione e conoscenza l’intero pomerio. Un’area che, seppur di grande importanza storica, artistica ed identitaria, era stata nel tempo trascurata e sacrificata rispetto allo sviluppo urbanistico moderno.
Ovviamente parlando delle Mura, l’attenzione si è focalizzata su Porta Barete e sui recenti ritrovamenti, ora in fase di perfezionamento e studio attraverso un cantiere archeologico, avviato la scorsa settimana e che sta già riservando molte importanti sorprese. Dopo i ritrovamenti che hanno confermato l’esistenza di parte dell’antica porta e del basolato, è stata rinvenuta l’antica iscrizione afferente la vicina Porta Romana e, più distante, verso la torre di sinistra, un inaspettato leone in pietra calcarea, riconducibile ad analoghi reperti rinvenuti nel territorio aquilano.
Questa fase di verifiche archeologiche, insieme al primo lavoro di ricerca effettuato su quest’area dalla Direzione Regionale per i Beni culturali (sia attraverso indagini diagnostiche che su documentazione storica), è indispensabile per definire il percorso della verifica dell’interesse culturale e l’eventuale regime vincolistico a tutela delle Mura.
A chiusura dell’incontro di ieri, vista anche la validità storica e documentale dei contributi presentati dalle associazioni civiche presenti, il direttore Magani ha auspicato un ampliamento della cabina di regia preposta alla ricostruzione e riqualificazione della città alle rappresentanze dell’associazionismo cittadino, per un confronto fattivo e costante per dare “anima alle pietre”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale
Attualità

Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp