• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 02:59
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapagnà, sciogliere le Ater abruzzesi per incapacità.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 13 Febbraio 2014 - 09:28
in Cronaca

L’AQUILA: – Il Mia Casa d’Abruzzo chiede al presidente della Regione Gianni Chiodi e al Consiglio regionale lo “scioglimento immediato” delle 5 Ater di Chieti, Pescara, Teramo, Lanciano e L’Aquila, per manifesta incapacita’ di gestione del patrimonio abitativo pubblico ad esse affidato con apposita legge regionale del 1999. La delegazione del Mia Casa, nel corso dell’incontro tenutosi a Pescara martedi’ scorso in concomitanza con la seduta del Consiglio regionale – ricorda il coordinatore del movimento, Pio Rapagna’ – ha consegnato al presidente della Regione una bozza di Proposta di Legge sottoscritta da cittadini abruzzesi assegnatari di alloggi ex-Gscal nella Regione Abruzzo, con la quale si chiede al Consiglio regionale di respingere ogni eventuale proposta di legge tesa alla vendita generalizzata e a prezzi del mercato speculativo privato delle case popolari Iacp ed ex-Gescal al fine di utilizzarne il ricavato per la copertura dei debiti contratti dalle Ater in situazione strutturalmente deficitaria e di pre-dissesto economico-finanziario. In tale preoccupante contesto, il Mia Casa ha deciso di riaprire la vertenza per ottenere il riscatto immediato degli alloggi ex-gescal e per chiedere al governo nazionale e alla Regione Abruzzo, di dare una casa a chi ancora non ce l’ha, rispettando il ‘patto di solidarieta’ e reciprocita” che ha consentito di prelevare dalle buste paga di tutti i lavoratori dipendenti oltre 300.000 miliardi di vecchie lire che dovevano essere utilizzati per dare una’abitazione stabile e sicura ad ogni famiglia attraverso gli istituti giuridici promessi del ‘riscatto graduale e sociale e del ‘patto di futura vendita’, poiche’ il patto – afferma Rapagna’ – e’ stato tradito. Le famiglie attualmente assegnatarie di alloggio Ater – ex-Iacp ed ex-Gescal sono complessivamente 20.258 cosi’ distribuite in ciascuna provincia: L’Aquila 6.874 (n. 108 Comuni); Chieti 5.146 (n. 104 Comuni); Pescara 5.556 (n. 46 Comuni); Teramo 2.772 (n. 47 Comuni). Queste famiglie sono cosi’ costituite: numero medio dei componenti per famiglia: 2,7; coppie con figli: 62,1%; coppie senza figli e pensionati anche singoli: 28,1%; nucleo con monogenitore: 9,8%; coppie con 1 figlio: 40,5%; coppie con 2 figli: 50,6%; coppie con 3 o piu’ figli: 9%. Il reddito complessivo della maggior parte di queste famiglie e’ molto basso, piu’ del 57% per cento di esse si trova appena al di sopra del livello minimo di poverta’, il 24% sotto al livello di poverta’ ed il restante 19% vive in condizioni di estrema indigenza.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale
Attualità

Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp