• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 16:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Staffete, rabbie ed inverni.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 12 Febbraio 2014 - 11:11
in Varie

L’AQUILA: – Di Carlo Di Stanislao: – A sorpresa a aena dal Napolitano, ancora una volta attaccatto dal M5S e salvato dal Comitato Parlamentare che ha votato per l’archiviazione del supposto impichement , scaturito dopo la pubblicazione del libro di Alain Friedman sul Capo dello Stato ed i suoi incontri con Monti nel 2011, arriva Matteo Renzi per quello che l’Unità definisce “un colloquio necessario” viste le voci sempre più insistenti di una possibile staffetta tra il segretario del Pd e Enrico Letta che potrebbe salire al Colle domattina o più probabilmente giovedì, per proporre le novità sulla squadra e sul programma, secondo il dettato della sfida che aveva lanciato sabato, ma con tutte le incertezze che le fibrillazioni dentro il Pd consigliano, complici anche le fitte agende dei due interlocutori.
Sulla tenuta del governo e sulla sua eventuale possibilità di rilanciarsi pesano gli equilibri interni al partito di maggioranza e la riforma della legge elettorale che da domani torna in Aula alla Camera con votazioni segrete sarà un test importante. Oggi la minoranza guidata da Gianni Cuperlo è tornata a chiedere modifiche alla riforma ma anche un chiarimento vero sul governo non escludendo che a guidarlo possa andare Renzi; sicché è ovvio che Napolitano lo abbia voluto incontrare immediatamente per poter valutare la situazione politica e, in particolare, lo stato di salute del governo, che davvero non sembra buono.
Il Nuovo Centrro Destra parte con un assist a Letta con Alfano, che oltre a sostenere che il Pd deve smettrla di fare confusione, afferma che è ormai ora di parlare di altro che di sbarramenti e soglie elettorali, ma piuttosto concentrarsi, ma sempre con Letta alla guida, su detassazione del lavoro e sostegno reale alle famiglie.
Le borse ci stanno a guardarte e mentre Janet Yellen convince i mercati con la sua prima testimonianza ufficiale da presidente della Federal Reserve di fronte al Congresso Usa e In Europa la propensione al rischio mostrata dagli investitori favorisce soprattutto il Portogallo, che ha collocato attraverso un sindacato di banche titoli decennali per 3 miliardi di euro a un rendimento attorno al 5 per cento, i test significativi per L’Italia sono rinviati a domani (collocazione 8 miliardi di BoT a 12 mesi) e soprattutto giovedì (6-7,5 miliardi fra BTp a 3,7 e 30 anni).
Nel frattempo i “forconi” sono toernati in piazza e due hanno minacciato di darsi fuoco in Piazza S. Pietro, bloccati dalle forze dell’ordine.
L’Italia della rabbia e dello scontento riemerge per ora ad ondate, ma non si placa affato ed anzi si mostra sempre più risoluta.
Anche perché i problemi sono semoprte gli stessi, quelli già eviddenziati nel docu-film del 2009 di Elisa Fuksas, con abusivismo scellerato, mancanza di lavoro e propspettive e giovani sempre più stretti dalle paure , in uno scenario amcora più feroce di quello descritto da Pasolini nel 1962, sul n.2 di “Vie Nuove”, dove la “normalità2 indifferente era la risposta allo scontento, mentre ora qualcosa di molto diverso sta avvenendo.
Per cinquanta anni e più l’Italia si è addormentata dentro una normalità che aveva impedito di riflettere di giudicare, ma ora in piazza si presenta la rabbia non solo di poeti ed intellettuali, ma di gente comune che si è risveglòiata ed è stanca di questo stato di cose, con coltrine di parole che non poertano a nulla e nessuna vera attuazione di novità sociali, eteche, collettive ed individuali.
Come ha scritto Giovanni Copminelli, citando Steinbeck che pure cita Shakespeare, stiamo vivendo “l’inverno del nostro scontento”, siamo scontenti di essere italiani e di uno Stato cresciuto in modo tumorale in 150 anni, con al suo interno una classe dirigente amministrativa, con un’amplissima base di massa, che è riuscita a piegare la politica, l’economia, la società ai propri interessi, generando di fatto una burocrazia lenta, farraginosa ed inutile che è la vera struttura di governo del Paese, costosa, inefficiente, corrotta, riprodottasi attraverso più di 700.000 leggi, decreti, regolamenti, aiutasta da una politica collusa o incapace.
Scrisse Papa Montini che “la politica è la più alta forma di carità”, ma non conosceva i politici ed i burocrati al seguito di questi giorni.
Sicché ora, nonostante il Riccardo III, sarà difficile che per noi, comunque vadano le cose nella staffetta di Palazzo Chigi o altrove, l’inverno dello scontento si “trasformi in estate sfolgorante” ai raggi di una ritrovata dignità.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51
L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp