• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 03:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istat: disoccupazione giovani sempre peggio; al top da 35 anni.

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Febbraio 2014 - 10:29
in Economia

ROMA: – I giovani rappresentano da sempre una delle categorie piu’ vulnerabili e la loro condizione nel mercato del lavoro diviene sempre piu’ critica. Nel 2012 il tasso di disoccupazione giovanile in Italia raggiunge il livello piu’ elevato dal 1977, pari al 35,3 per cento, in aumento di 6,2 punti percentuali rispetto a un anno prima e di oltre 11 punti rispetto al 2003. E’ quanto emerge dal rapporto Istat ‘Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”. Nel 2012 permane il divario di genere, seppure in attenuazione rispetto al 2011: il tasso di disoccupazione giovanile delle donne italiane (37,5 per cento) supera quello maschile di 3,8 punti. Il tasso di disoccupazione, aggiunge l’Istat, raggiunge il 10,7 per cento, in confronto all’8,4 per cento di un anno prima, ed e’ in linea con quello medio Ue27 (10,5 per cento). L’incremento interessa entrambe le componenti di genere e tutto il territorio; in alcune regioni del Mezzogiorno arriva al 19,3 per cento (Campania e Calabria).
La disoccupazione di lunga durata (che perdura cioe’ da oltre 12 mesi) interessa il 52,5 per cento dei disoccupati e supera il 54 per cento per la componente femminile.
Nel 2012 inoltre risultano occupate sei persone su 10 in eta’ 20-64 anni, con un forte squilibrio di genere a sfavore delle donne e un marcato divario territoriale tra il Centro-Nord e Mezzogiorno (20,5 punti percentuali). Il tasso di occupazione nella fascia di eta’ 55-64 anni e’ pari al 40,4 per cento, in aumento di circa 2,5 punti percentuali rispetto al 2011 ma inferiore alla media Ue27 (48,9 per cento). Il 13,8 per cento dei dipendenti ha un contratto a termine, valore sostanzialmente analogo alla media europea. La quota di occupati a tempo parziale e’ pari al 17,1 per cento. Entrambe le tipologie contrattuali sono piu’ diffuse tra le donne. Il tasso di inattivita’ e’ al 36,3 per cento. Pur segnando una riduzione significativa rispetto al 2011 si conferma tra i piu’ elevati d’Europa. L’inattivita’ femminile rimane molto ampia (46,5 per cento), nonostante la forte contrazione rispetto al passato.
Nel 2011 infine la quota di unita’ di lavoro irregolari si attesta al 12 per cento, in lieve riduzione rispetto ai due anni precedenti. Il Mezzogiorno registra l’incidenza piu’ elevata di lavoro non regolare, oltre il doppio rispetto a quella del Centro-Nord. A livello settoriale, e’ non regolare quasi un quarto dell’occupazione nell’agricoltura.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”
Economia

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:11
A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati