• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 03:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Se donato menichella tornasse sulla terra.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 06 Febbraio 2014 - 10:46
in Varie

L’AQUILA: – di Francesco Lenoci: – “Se a noi non sarà dato di raccogliere i frutti dell’azione risolutiva che caratterizzerà i prossimi anni, ci rimarrà pur sempre la soddisfazione di aver compiuto il nostro dovere, preparando ai nuovi compiti la generazione che ci seguirà ed apprestando, con vigile cura, le attuali strutture del sistema creditizio, impresa anch’essa che non è stata agevole, se si considera la condizione di cose che per gravi eventi ereditammo dalla generazione precedente la nostra”.
Sono parole di Donato Menichella. 
Sono parole che il Governatore di Banca d’Italia Donato Menichella pronunciò nel maggio del 1960 al termine delle “Considerazioni finali”.
Sono parole che illuminano bene il percorso di una vita professionale svolta con la consapevolezza di aver agito lungo un binario di tecnica e competenza, con finalità e interessi superiori, nell’ambito di una missione storica per il bene del proprio Paese.
Permettetemi di ricordare tre momenti di quella vita professionale.
1944 – Il Capitano statunitense Kamarck scrisse di lui: “Le mie conversazioni con il dottor Menichella mi avevano insegnato ad apprezzarlo, a rispettarlo e a riporre in lui la mia fiducia. Il memoriale di Menichella era logico e convincente”.
11 gennaio 1960 – Il Financial Times conferì alla Lira l’Oscar delle Monete per il 1959.
1961 – Il Financial Times conferì a Donato Menichella l’Oscar quale Most Successful Central Banker per il 1960.
Ma torniamo alle parole di Donato Menichella.
Quando le pronunciò io avevo 2 anni. Non credo di sbagliare affermando che, quando Menichella disse “Se a noi non sarà dato di raccogliere i frutti dell’azione risolutiva che caratterizzerà i prossimi anni”, stesse pensando anche al Mezzogiorno d’Italia.
Lui era nato a Biccari, in provincia di Foggia. Donato è anche il nome del Santo Patrono di Biccari.
Alla vigilia della cerimonia di assegnazione del Premio Donato Menichella, il link alle citate parole è stato attivato dall’incipit di un pezzo “Il Mezzogiorno ha quattro grandi talenti da investire” pubblicato da Il Sole 24 Ore:
“Il Mezzogiorno d’Italia è un’area problematica dal punto di vista economico e il suo storico divario col Nord-Centro è una questione irrisolta. Ma le criticità, gli stereotipi e la rassegnazione non devono prevalere sulla razionalità, sull’oggettiva constatazione delle molte potenzialità reali ancora inespresse del nostro Sud e sul coraggio che deve orientare le scelte di politica economica per accorciare tale divario”.
Purtroppo, la considerazione dei due autori del pezzo è veritiera e corretta. Ciò che ne aumenta in serie geometrica la valenza è che non è solo una considerazione veritiera e corretta: è anche un considerazione che era valida quando io avevo 2 anni ed è ancora valida adesso, che ne ho 55.
Come ne veniamo fuori? Come ne verrebbe fuori un uomo, come Donato Menichella, che apparteneva alla categoria degli “uomini di azione economica”?
Un uomo che ha sempre saputo e sempre ha fatto sapere che risparmio e sviluppo economico significano anche crescita civile, vale a dire partecipazione di tutti ai frutti positivi del progresso, a livello locale, nazionale e internazionale.
Se Donato Menichella tornasse sulla terra, cosa farebbe?
Io non ho avuto la fortuna di conoscere di persona Donato Menichella. Ma ho avuto l’enorme privilegio di imparare a conoscerlo attraverso il grande rispetto che di lui hanno avuto tutti i premiati, nel suo nome, per gli studi socio-economici: Pierluigi Ciocca (2003), Mario Sarcinelli (2004), Giuseppe Guarino (2005), Gianni Toniolo (2006), Vincenzo Desario (2007), Paolo Baratta (2008), Paolo Savona (2009), Guido Rey (2010), Marcello De Cecco (2011), Valerio Onida (2012), Anna Maria Tarantola (2013).
Da loro ho appreso che Donato Menichella, consapevole che il rosso di sera non si è ancora spento sulle terre del Mezzogiorno d’Italia, riaccetterebbe la sfida. . . .adesso. Provvederebbe al presente per amore del futuro.
A loro dedico una frase tanto cara a Donato Menichella, ricordata da Carlo Azeglio Ciampi il 20 settembre 2001, in occasione della visita alla Regione Basilicata: “Il futuro nostro, dei nostri figli . . . .sta in noi, in tutti noi”.
Con loro, siamo riuniti presso la meravigliosa Biblioteca del Senato proprio per vivere con spirito propositivo il 12° Premio “Donato Menichella”, ci sarà tra pochi minuti Salvatore Rossi, giusto il tempo di farci apprezzare, dopo la laudatio di Anna Maria Tarantola, la sua lectio magistralis: “Stato, Mercato, Sviluppo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Inclusione: a luglio partono corsi di formazione per detenuti Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:57
Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”
Cultura

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:49
A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
Elezioni Poggio Picenze, Gialloreto: “Da noi azioni concrete e programmi chiari, nostri avversari solo passerelle e promesse inattuabili”
Varie

A Poggio Picenze attivo nuovo centro estivo, iscrizioni sempre aperte

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:03

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati