• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 07:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, inaugurazione anno accademico 2013-2014.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 06 Febbraio 2014 - 16:35
in Varie

L’AQUILA: – Nella mattinata odierna, nell’Auditorium “Gen. Salvatore Florio” della Caserma “M.O.V.M. Mar. Magg. Vincenzo Giudice” di L’Aquila, alla presenza del Comandante in Seconda ed Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Vito Bardi e di numerose autorità civili, religiose e militari, si è svolta la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2013/2014.
La Scuola Ispettori e Sovrintendenti, che accoglie attualmente quasi 1500 allievi marescialli suddivisi tra i vari corsi, di cui 400 donne, è per entità dei frequentatori il polo addestrativo più significativo – a livello nazionale – tra quelli delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. 
Gli allievi seguono un percorso di studi di livello universitario, grazie all’accordo tra la Guardia di Finanza e l’Ateneo aquilano ed al termine dei tre anni di corso conseguono la laurea in “Operatore giuridico d’impresa”. La formazione dei futuri ispettori è completata dallo studio di discipline di carattere tecnico-professionale e da un intenso addestramento militare e di polizia.
Nell’occasione il Procuratore Nazionale Antimafia, dottor Franco Roberti, ha tenuto una approfondita “lectio magistralis” sul tema del “Contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata”. L’Alto magistrato, dopo aver ricordato che il giudice Falcone fu il primo a conferire la dovuta dignità investigativa alle indagini di natura economica e finanziaria, ha evidenziato l’entità delle ricchezze accumulate dalle associazioni criminali, in grado di condizionare alcuni settori dell’economia legale, ed ha sottolineato l’importante e crescente azione di repressione svolta dalla magistratura e dalle Forze dell’ordine.
Il Procuratore nazionale ha poi posto in luce il contenuto del recente report della Commissione europea sulla rilevanza della lotta alla corruzione, definito come il più grave reato contro l’economia italiana e comunitaria, azione necessaria per spezzare i legami tra malavita e settori non sani della pubblica amministrazione ed ha auspicato il rafforzamento della cooperazione internazionale, in primo luogo in ambito europeo, tenuto conto della vulnerabilità dei sistemi economico-finanziari, sfruttati per il trasferimento illecito di ingenti risorse oggetto di riciclaggio. Ha, inoltre, evidenziato come persino l’attuale situazione di crisi, la cui etimologia in greco significa “scelta”, possa costituire un’opportunità per giungere a soluzioni ancor più efficaci per perseguire l’obiettivo di una società libera dalla presenza delle mafie.
Il Comandante in Seconda della Guardia di Finanza ha illustrato alcuni significativi risultati operativi delle Fiamme Gialle in tema di sequestri patrimoniali, lotta al traffico di stupefacenti e di contrabbando ed ha posto in luce la rilevanza dell’iter formativo seguito a L’Aquila dai futuri marescialli del Corpo, anche ai fini dell’efficace assolvimento dei compiti relativi all’aggressione patrimoniale delle consorterie criminali per la protezione del sistema economico dalle infiltrazioni illegali.
Il Comandante della Scuola, Gen.B. Michele Carbone, ha sottolineato l’importanza del proficuo legame istituzionale che lega da tempo l’Istituto di formazione all’Università di L’Aquila, i cui qualificati docenti contribuiscono con impegno civile all’obiettivo del costante innalzamento del livello qualitativo della didattica e del processo di apprendimento, entrambi strumentali al migliore esercizio delle delicate funzioni di polizia economico-finanziaria. Rivolgendosi ai numerosi frequentatori di corso li ha esortati a cogliere appieno l’importante occasione loro concessa dal percorso addestrativo ai fini di una completa crescita umana, culturale e professionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi
Cronaca

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:36
Cucina di r-esistenza e tutela ambientale insieme a Daniela Di Bartolo e Officine Sperimentali
Ambiente

Cucina di r-esistenza e tutela ambientale insieme a Daniela Di Bartolo e Officine Sperimentali

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:44
A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati