• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 08:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigiani, salto all’indietro di quattordici anni.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 06 Febbraio 2014 - 10:51
in Economia

PESCARA: – Ogni giorno muoiono in Abruzzo più di otto imprese artigiane. Lo svela uno studio della Cna abruzzese, che fotografa un “ritorno al passato” del mondo della piccola impresa agli stessi livelli di 14 anni fa, il 2002. Secondo l’indagine condotta da Aldo Ronci per la confederazione artigiana abruzzese, e presentata questa mattina alla stampa, alla fine dell’anno passato all’Albo delle imprese artigiane delle quattro Camere di commercio della regione erano iscritte 33.820 imprese, con un saldo negativo tra iscrizioni (2.054) e cancellazioni (3.041) di ben 987 aziende. «Si tratta di un autentico salto mortale all’indietro – illustra Ronci – perché neppure negli anni recenti più bui, come il 2009 (quando si registrò un saldo negativo di 134 unità), il 2011 (fu di -234) e il 2012 (con -825) si erano toccate differenze negative così alte. Così, l’Abruzzo diventa un vero e proprio “caso” nazionale, visto che la caduta percentuale delle nuove imprese artigiane è del 2,81%, contro la media nazionale del -1,94%. Peggio dell’Abruzzo hanno fatto soltanto due regioni; in tre anni si toccato il fondo, con una flessione di ben 2.448 imprese attive e di circa 6.400 occupati».
L’ondata di cancellazioni delle piccole imprese ha caratteristiche “epidemiche”, non risparmia nessuna delle quattro province, mette d’accordo aree urbane e periferie, zone costiere ed entroterra: Chieti, Teramo e L’Aquila decrescono più vistosamente, rispettivamente di 324 e 294 e 251 unità, Pescara più lievemente: di 118. In valore percentuale, le imprese artigiane decrescono più che in Italia (-1,94%): Chieti, infatti, segna una flessione di -3,24%; Teramo di -3,22%; L’Aquila di -3,17%. Solo Pescara decresce in maniera meno vistosa, con una diminuzione pari a -1,46%, più bassa di quella italiana.
Tra i settori produttivi, a fare le spese dell’ondata di cancellazioni sono state soprattutto le imprese edili, che restano tuttavia quelle più numerose, con 12.641 aziende: con 592 unità (e nonostante l’esistenza dell’enorme cantiere aquilano per la ricostruzione), guidano la classifica degli addii. Seguite dall’industria manifatturiera (-207) che registra cadute particolarmente significative nell’abbigliamento (-43), il legno (-38), la lavorazione dei metalli (-37). Quanto agli altri comparti, male i trasporti (-71), le riparazioni di auto e apparecchi per la casa (-57), gli altri servizi (-50). Unica eccezione di un serbatoio produttivo un tempo fiorente, ma oggi attaccato alla bombola dell’ossigeno, l’area delle piccole imprese specializzate nella riparazione e installazione di macchine, con +20 unità.
Tra le ragioni più strutturali della crisi dell’artigianato, secondo l’analisi della Cna viene al primo posto il ritardo con cui, in Abruzzo, sono stati affrontati i temi delle specializzazioni produttive, del sistema distributivo, dei processi d’innovazione e delle potenzialità di esportazione del mondo delle micro-imprese: «Per superare questo ritardo bisogna fornire alle micro-imprese strumenti conoscitivi e obiettivi strategici per la valorizzazione territoriale e settoriale delle attività produttive, per la creazione di percorsi d’innovazione, per riuscire a migliorarne la competitività».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito
Economia

Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:34
Di Benedetto su sentenza risarcimenti famiglie vittime del terremoto dell’Aquila
Economia

Disparità trattamento bollo auto sisma 2009: gli emendamenti risolutivi non passati di Di Benedetto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 12:45
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14
Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”
Economia

Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:31

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp